• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [158]
Storia [112]
Religioni [51]
Arti visive [45]
Diritto [27]
Geografia [20]
Diritto civile [23]
Musica [19]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [12]

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] la pace di Breslavia (1742) costituiva un ducato della corona d'Austria, che si stendeva dal bacino dell'Oppa (Oder) a peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378-1419) e Sigismondo (1419-37). L'autorità reale si fece sentire meno, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] per la cappella Martelli a S. Lorenzo il Martirio di S. Sigismondo, finito nel '50. Nel marzo di quest'anno appare la Vita e da D. Frey; la Descrizione delle feste per le nozze del principe ereditario Francesco con Giovanna d'Austria, Firenze 1566; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

LEPANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83) Camillo MANFRONI * Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Rovere di Urbino, Paolo Giordano Orsini, Ottavio e Sigismondo Gonzaga: in totale circa 3000 gentiluomini, alcuni gravi dissensi tra Veneziani e Pontifici da un lato e don Giovanni d'Austria dall'altro, rimase tronca a mezzo. Cipro non fu ricuperata; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPANTO (2)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli Alessandro Cutolo Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] di Giano, re di Cipro. Poco dopo, deposto l'imperatore Venceslao, fratello di Sigismondo d'Ungheria, L., chiamato dai suoi fautori, alleatosi con Guglielmo d'Austria, cui diede in moglie sua sorella Giovanna, e procuratosi il tacito assenso dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Wittenberg, elettori e duchi di Sassonia, l'imperatore Sigismondo, che aveva bisogno dell'aiuto di Federico il Litigioso combattersi, con l'appoggio l'uno dell'imperatore Federico III d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia Jan Dabrowski Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] accesso al trono a Guglielmo, duca d'Austria - designato marito della giovine Edvige (Jadwiga) d'Angiò che proprio allora (1384) granduca lituano, Vitoldo e più tardi suo fratello Sigismondo. La Polonia si accontentò di questo accomodamento e difese ... Leggi Tutto

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti il trattato con Ferdinando d'Asburgo non fosse eseguito e il suo figlio neonato, Giovanni Sigismondo, gli succedesse al ... Leggi Tutto

OSWALD von Wolkenstein

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWALD von Wolkenstein Giuseppe Gabetti Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] a lungo: al seguito dell'imperatore Sigismondo fu, nel 1417, al concilio di Costanza, dopo essere stato due anni prima, pare, con una missione, in Spagna; nelle lotte della nobiltà contro il duca Federico IV d'Austria fu uno dei più attivi agitatori ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'AUSTRIA – CONCILIO DI COSTANZA – AFRICA MEDITERRANEA – CONCILIO DI BASILEA

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] presto J. ad aspirare al titolo di re dei Romani. Già alla fine del 1393, strinse alleanza con Sigismondo di Ungheria, Alberto d'Austria e Guglielmo di Misnia contro Venceslao IV, e quando lo stesso anno Venceslao IV si trovò nel conflitto con ... Leggi Tutto

ŁASKI

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco") Jan Dabrowski Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] la giovinezza alla corte di Carlo V e di Ferdinando d'Austria. Avendo ereditato dal padre i grandi possedimenti di Késmárk la morte di Stefano Báthory accompagnò a Cracovia il nuovo re Sigismondo III. Bibl.: W. Zakrewski, Rodzina Łaskich (La famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali