• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [128]
Storia [93]
Religioni [49]
Arti visive [25]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [14]
Geografia [12]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [10]

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] , dove aveva trovato rifugio il cugino Giovanni, che probabilmente disegnava di raggiungere. Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di Sassonia (concordato nel giugno 1483 ma celebrato solo nel giugno 1484) compose versi riuniti ... Leggi Tutto

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] - una consistente taglia sulla testa del Bevilacqua. Appena scaduto dalla zonta, il G. venne eletto ambasciatore presso Sigismondo d'Asburgo, duca del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che godeva allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] pretendendo al tempo stesso la riserva dei diritti temporali dell'episcopato per i successivi cinque anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H. ai padri conciliari di Basilea, i quali a loro volta lo avevano confermato il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

SIMONE da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Trento Emanuele Curzel SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria. Scomparve [...] l’intervento del duca d’Austria e conte del Tirolo Sigismondo d’Asburgo causò una sospensione del processo 1-25; V. Perini, Il Simonimo. Geografia di un culto, con saggi di D. Quaglioni - L. Dal Prà, Trento 2012; I. Rogger, Gli scritti sul caso ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – JOHANNES HINDERBACH – OMICIDIO RITUALE – GIURISPRUDENZA – CANONIZZAZIONE

GONZAGA, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Paola Isabella Lazzarini Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] sembra chiara: l'oscillazione nella scelta della data e della città dove consumare il matrimonio, tra Bolzano per compiacere Sigismondo d'Asburgo o Lienz, oltre ad alcuni cenni nelle lettere di Guidotti a "bone done" o "malie" da scacciarsi allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI HINDERBACH – ANDREA MANTEGNA

Sanseverino, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sanseverino, Roberto Frédéric Ieva Figlio di Leonetto e di Elisa di Muzio Attendolo detto Sforza, nacque nel 1418 in una delle più importanti famiglie baronali del Regno di Napoli. Dal 1443 al 1447 [...] della Serenissima, e trovò la morte nel 1487 nella battaglia di Calliano, vicino Trento, durante la guerra contro Sigismondo d’Asburgo, arciduca d’Austria. Machiavelli allude a S. in un passo del cap. xii del Principe (§ 26), citandone il ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO, DETTO IL MORO – CONGIURA DEI BARONI – FRANCESCO I SFORZA – REGNO DI NAPOLI – MUZIO ATTENDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Roberto (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Alberto IV), ma II come imperatore, avendo sposato Elisabetta figlia di Sigismondo re di Boemia, fu nel 1437, alla morte di lui, imperiale è sempre rimasta nella casa d'Asburgo. Infatti, alla morte di Alberto fu eletto Federico d'A. (V come duca, III ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

SIGISMONDO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO, imperatore Eugenio Dupré Theseider Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] ché Jodoco moriva nel gennaio 1411, e Venceslao cedeva a Sigismondo, che rimaneva unico imperatore, e con una forte posizione 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta. Un lato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – STORIA DELLA GERMANIA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO, imperatore (2)
Mostra Tutti

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] Lituania, alla dieta elettiva di Piotrków Sigismondo fu eletto re polacco il 9 più pericolosa di tutti - l'Ordine Teutonico e l'Austria d'un lato; i Tatari e i Turchi dall'altro. Azioni agli accordi tra le case di Asburgo e dei Jagelloni al convegno ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO HOHENZOLLERN – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – PROTESTANTESIMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania (1)
Mostra Tutti

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania Giovanni Maver Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] assunse il potere in Polonia solo nel 1548. Nel 1547, due anni dopo la morte della prima moglie Elisabetta d'Asburgo, aveva sposato, segretamente e senza il consenso del senato, Barbara Radziwiłł. Contro la richiesta dell'annullamento del matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – BONA SFORZA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali