LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] committente nell'aprile del 1520.
La commissione fu confermata da un contratto stipulato il 10 febbr. 1521 con SigismondoChigi, fratello di Agostino, al quale seguirono alcuni pagamenti (ibid.). Ma i lavori dovettero proseguire con lentezza poiché ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] VII alla processione del Corpus Domini (Nancy, Musée des beaux-arts) e i ritratti, più morbidi, di Angela Chigi e SigismondoChigi bambini (Roma, coll. privata) databili al 1656. Allo stesso periodo possono essere riportati il gruppo di sei piccoli ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] XIV che nel 1770 gli concesse lo Speron d’oro per i suoi contributi al Museo Pio-Clementino, e, più tardi, SigismondoChigi e Marcantonio Borghese, che nel 1787 gli concesse una pensione a vita. Il C., in poche parole, divenne il primo restauratore ...
Leggi Tutto
Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] Biblioteca Vaticana, benefici che perdette perché non volle seguire la carriera ecclesiastica; divenne poi bibliotecario del principe SigismondoChigi. Dal 1778 collaborò con il padre nella descrizione del Museo Pio-Clementino (vol. 1, col solo nome ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] bellezza universale andava bene per don Luigi Braschi, ma a un uomo d’idee libere e spregiudicate, come aveva fama di essere il principe don SigismondoChigi, erano da riservare versi più nuovi, ispirati da un’occasione intima a cui del resto il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Versi per musica di G[io.] F[ilippo] A[polloni] P[oeta] A[retino] parte seconda, dedicato al card. SigismondoChigi il 29 ag. 1668 (ms. Chigi L.VI.193), che nella dedica fa menzione della musica "del sig.r cav.r Cesti, da cui è stata onorata la ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , l'abate fiorentino G. Sertor, fu processato ed esiliato; l'opera, che in realtà era frutto del filogesuita principe SigismondoChigi, maresciallo del conclave, fu condannata al rogo pubblico. In questo clima, il conclave, se vide lo scontro tra i ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] nell'abbellimento delle dimore ducali, il G. venne inviato a Roma nel 1523, occasione nella quale ebbe frequenti contatti con SigismondoChigi.
Nel palazzo di Pesaro il G. ripristinò gli appartamenti ducali, negli anni 1523-31 circa; inoltre gli sono ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Domenico e Sisto (Weaver, 1977, p. 278). Non è casuale poi che a Ferrara, negli anni della legazione del cardinale SigismondoChigi, furono eseguiti alcuni suoi oratori, come L’Oloferne (1675) e Il giudizio di Salomone (1676). Nel novembre 1676 il M ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] collegio della Compagnia. Tale cattedra, istituita il 31 ott. 1675 per volere del cardinal legato della città SigismondoChigi, era una lettura finanziata dalla Municipalità, le cui lezioni, svolte in volgare, erano finalizzate a formare competenze ...
Leggi Tutto