MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] da ignoto artista nordico, il re, la sua seconda moglie Bona Sforza, duchessa di Bari, e i loro due figli Isabella e SigismondoAugusto.
Risale al periodo compreso tra il 1533 e il 1536 la prima opera documentata di Mosca in Polonia, il Ciborio del ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] allora una fase di intenso sviluppo.
Bona Sforza, figlia di Gian Galeazzo e duchessa di Bari e Rossano, andata sposa a SigismondoAugusto I nel 1518, aveva condotto con sé un nutrito seguito di italiani, che a poco a poco si erano insediati in tutti ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] di Pécs, inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la successione a SigismondoAugusto, s'era installato a Cracovia. E qui (per motivi che avevano anche a che fare con la necessità di reclutare ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Tale ascesa economica fece sì che sia lui sia il fratello sposassero due nobili polacche e ottenessero feudi da re SigismondoAugusto. A Troiano andò la tenuta di Łętkowice, vicino a Cracovia, a Prospero (che pure continuò a risiedere nella capitale ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da SigismondoAugusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] se Giovanni III avesse ceduto Revai, Narva e gli altri forti, il Bàthory avrebbe pagato immediatamente alla Svezia il debito di SigismondoAugusto, cioè la dote di Caterina e la sua parte della successione Sforza; e, oltre a ciò, avrebbe continuato a ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] , c. 66ra). Un Prospero, associato al monumento sepolcrale della famiglia, fu insignito – come recita la lapide funeraria – nel 1567 da SigismondoAugusto II re di Polonia del titolo della nobiltà polacca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Napoli sotto la dicitura «Pacca».
Occasionale è la produzione in versi: in morte di SigismondoAugusto re di Polonia (in In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae celebrato Neapoli prd. non octob. An. MDLIIII. Oratio atque praestantium virorum ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] C. abbia mantenuto rapporti con l'ambasciatore imperiale a Vilna, scoperti da agenti del Radzwill e immediatamente denunciati a SigismondoAugusto. A questo punto il sovrano polacco negò al legato pontificio il permesso di varcare il confine con la ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] ); il cognome, nella forma Rhodio, è tuttora attestato in quei luoghi.
La dedica del Missarum decem liber primus a SigismondoAugusto, re di Polonia, figlio di Bona Sforza duchessa di Bari (morta nel 1557), ha indotto qualche studioso a congetturare ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Con questo il C. lavorò inoltre, fra il 1543 e il 1552, al monumento funerario della regina Elisabetta, prima moglie di SigismondoAugusto (perduto). Per una chiesa a Vilna eseguì nel 1553 un altare (Chiniel, 1911).
Fonti e Bibl.: M. Sokołowski. Die ...
Leggi Tutto