Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] Magno (1193 o 1200 o 1206-1280), fondatore della Scuola aristotelico-cristiana, di Tommaso d’Aquino e diSigieridiBrabante (13° sec.), il maggiore rappresentante del cosiddetto averroismo latino. Ispirandosi al razionalismo aristotelico-averroista ...
Leggi Tutto
Dantista e storico della filosofia (Spianate, Lucca, 1884 - Roma 1968). Gli studi di N. si sono articolati attorno a due temi fondamentali: gli sviluppi dell'aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento [...] (1930; 2a ed. 1967); Dante e la cultura medievale (1942; 3a ed., post., 1983); Nel mondo di Dante (1944); SigieridiBrabante nel pensiero del Rinascimento italiano (1945); Soggetto e oggetto del conoscere nella filosofia antica e medievale (1951; 2a ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (sec. 13º), maestro delle arti a Parigi, canonico di S. Martino in Liegi; è uno dei principali rappresentanti dell'averroismo latino, colpito come SigieridiBrabante dalla condanna del [...] 1277. Appellatosi probabilmente al papa, pare sia stato assolto ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 13º); maestro delle arti a Parigi, uno dei rappresentanti dell'averroismo latino, condannato con SigieridiBrabante nel 1277. Autore di numerosi commenti ad Aristotele e di opere filosofiche, [...] tra cui un De aeternitate mundi, trovato nel 1954 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] né dove fossero scritti o insegnati, anche se l'introduzione identificava la facoltà di arti come centro di diffusione.
Successivamente SigieridiBrabante e Boezio di Dacia, che non erano più maestri a Parigi, divennero l'obiettivo principale della ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Marciana. Infine, secondo Nardi, il M. potrebbe aver fatto allestire a Bologna un esemplare con le opere complete diSigieridiBrabante che tuttavia nel 1639 non si trovava più nel monastero viridariano.
Non mancano commenti a Ippocrate e Galeno ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] , Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 155; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 689; B. Nardi, SigieridiBrabante nel pensiero del Rinascimento ital., Roma 1945, pp. 9, 152-160; E. Garin, La filosofia, Milano 1947, II, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e del quadro culturale in cui esse si collocano, commettendo numerosi errori, come quello di affiancare Guillaume de St-Amour a SigieridiBrabante o di proiettare nel XIII secolo eresie a lui contemporanee come quella dei fraticelli. La parte ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] mostra una conoscenza eccellente delle discussioni parigine sull’intelletto umano: si riferisce esplicitamente ai testi diSigieridiBrabante (il De anima intellectiva), Tommaso d’Aquino (il De unitate intellectus e De spiritualibus creaturis ...
Leggi Tutto
BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio
Cesare Vasoli
Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] , II, Ferrariae 1735, p. 106; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 17581 p. 17; B. Nardi, SigieridiBrabante nel pensiero del Rinascimento italiano, Roma 1945, pp. 9, 109, 132-152, 170; E. Garin, La Filosofia, II, Milano 1948, p ...
Leggi Tutto