• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [19]
Filosofia [18]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [4]
Medicina [2]
Storia medievale [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia delle religioni [2]

forma

Enciclopedia Dantesca (1970)

forma Alfonso Maierù I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] omnia, ediz. B. Geyer, Münster i. W. 1955; ID., Metaphysica, ibid; B. Nardi, Sigieri di Brabante nella D.C. e le fonti della filosofia dantesca, in Rivista di filosofia neo-scolastica III (1911) 526-545; ID., Meditantur sua stercora scarabei, in ... Leggi Tutto

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] il simbolo dei frati ipocriti, Falsembiante (Faus-Semblant). Ma nel F. c'è di più. Nel primo dei sonetti citati (XCII) si menziona, prima ancora di Guglielmo, Sigieri di Brabante, di cui qui si rammenta (ed è la prima attestazione nota, cui più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] delle arti e dai professori delle facoltà di Filosofia, idealmente capeggiati dai filosofi averroisti – Sigieri di Brabante, Boezio di Dacia e Giacomo da Pistoia – era favorevole alla conciliazione di Aristotele con la teologia cristiana. Le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Marciana. Infine, secondo Nardi, il M. potrebbe aver fatto allestire a Bologna un esemplare con le opere complete di Sigieri di Brabante che tuttavia nel 1639 non si trovava più nel monastero viridariano. Non mancano commenti a Ippocrate e Galeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] . Il 7 marzo 1277 il vescovo condannò, senza citarne la fonte, 219 tesi di vario carattere e di autori diversi, fra i quali Sigieri di Brabante e il danese Boezio di Dacia (Boethius Dacii; 1240/1245 ca.-1280/1290 ca.) – cioè i massimi rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] umana (per l'illustrazione delle loro dottrine rinviamo alle voci AVERROISMO e SIGIERI di BRABANTE). Giova qui ricordare che essi furono ben presto al centro di vivaci e, talvolta, aspre reazioni polemiche, culminate con precise condanne da parte ... Leggi Tutto

vero

Enciclopedia Dantesca (1970)

vero Alessandro Niccoll Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] dottrine ispirate a un concetto superiore e ideale del v.: Pd X 138 Sigieri / ... leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri (v. SIGIERI di BRABANTE; silogizzare). Più frequentemente è usato con riferimento a determinati fatti, all ... Leggi Tutto

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] delle reprimende delle autorità ecclesiastiche, accettò di porsi al di fuori dell'ortodossia, rinunciando alla conciliazione di filosofia e religione; tale indirizzo ebbe in Sigieri di Brabante il suo esponente di maggior spicco. Va infine ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] , ma soprattutto quella del celebre commentatore arabo di Aristotele, Averroè, rilanciata a Parigi da Sigieri di Brabante: Averroè e Sigieri sostengono che l’intelletto attivo e passivo di cui parla Aristotele è una sostanza spirituale separata ... Leggi Tutto

intelletto possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto possibile Cesare Vasoli . È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] li bruti animali. Per questo possono esistere molti uomini tanto vili e di sì bassa condizione, che quasi non pare essere altro che bestia di individui umani. Del resto, interpretando esattamente quanto aveva detto Averroè, Sigieri di Brabante aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali