PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] 'immortalità con un'opportuna interpretazione della sua dottrina dell'intelletto.
Avversaria di questa interpretazione è invece la psicologia diSigieridiBrabante, che partendo dall'interpretazione averroistica della dottrina aristotelica ne ricava ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] , che il De unitate intellectus contra Averroistas dell'Aquinate fosse scritto in risposta al De anima intellectiva di quel SigieridiBrabante (v.) che fu il principale rappresentante e, per così dire, il caposcuola dell'averroismo del secolo XIII ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] lo si poteva in qualche modo conciliare con S. Agostino; il cosiddetto averroismo latino di alcuni maestri delle arti che, come SigieridiBrabante, accettavano senza riserve la dottrina aristotelica secondo l'interpretazione arabica, anche là dove s ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a perfezione dal maggiore e più recente commentatore, Averroè; e si ebbe l'averroismo: rappresentante principale SigieridiBrabante. Vi fu chi tentò invece, con uno studio indipendente e con una interpretazione originale del pensiero aristotelico ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , sede papale, nella quale si incontravano le personalità più rappresentative della cultura del tempo: Tommaso d'Aquino, SigieridiBrabante e Bonaventura da Bagnoregio. Il progetto iniziale, redatto nel 1284-1285, prevedeva un grande vano plurimo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le sue conoscenze [...] al fine naturale dell’uomo, la teologia al soprannaturale, secondo una posizione che sembra riprendere quella diSigieridiBrabante.
La cosmologia
La descrizione della struttura dell’Universo dimostra le conoscenze astronomiche e cosmologiche ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] of Rome?, in Franciscan studies, XLII (1982), pp. 216-247; G. Fioravanti, Ilms. 1386 Universitätsbibliothek Leipzig, E. R., SigieridiBrabante e Boezio di Dacia, in Medioevo, X (1984), pp. 1-40; C. Luna, La lecture de Gilles de Rome sur le quatrième ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Libro delle cause'', a cura di C. D'Ancona, Milano 1986); id., Summa theologica, Firenze 1949-1975; Ulrico di Strasburgo, De summo bono, a cura di A. de Libera, S. Pieperhoff, 2 voll., Hamburg 1987; SigieridiBrabante, Les questions super librum de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] verità, che era stato imputato a SigieridiBrabante e Boezio di Dacia), ma non vanno neanche tanto più buono quanto più è perfetto il soggetto che lo compie. Dal punto di vista morale, però, un atto può essere buono, cattivo o indifferente, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] fuori dell’uomo: questa dottrina, che si diffonderà a Parigi intorno al 1265 ad opera diSigieridiBrabante, è nota con il nome di monopsichismo. È chiaro come questa posizione, postulando un’unico intelletto per tutto il genere umano, escluda ogni ...
Leggi Tutto