Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] nessun effetto speciale sullo schermo sono mai riusciti a sostituire.
Bibliografia
R.E. Durgnat, Ways of melodrama, in "Sightandsound", 1951, 21, pp. 34-40.
Melodrama, in "Monogram", 1972, 4.
Le mélodrame: Borzage, Matarazzo, Fassbinder, Sirk, in ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] 1952, ma i suoi redattori continuarono la loro battaglia sulle pagine di alcuni quotidiani e della rivista "Sightandsound". Per una volta la teoria cinematografica aveva anticipato i fermenti che a metà degli anni Cinquanta avrebbero profondamente ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] nuovo", da "Bianco e nero" a "Filmcritica", da "Cineforum" a "Cinemasessanta", dai "Cahiers du cinéma" a "Positif", da "Sightandsound" a "Filmkritik" e a "Film quarterly"; c) la r. di più stretta osservanza teorica, quale "Revue internationale de ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] M. Franciosa.
Fonti e Bibl.: F. Carpi, Cinema ital. del dopoguerra, Milano 1958, pp. 244, 250, 254; J. Gillet, G. D., in Sightandsound, XXXIV (1964), 3, p. 150; V. Spinazzola, Film 1964, Milano 1964, p. 234; A. Garbarino, G. D. Un uomo che ha paura ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] .
H.A. Potamkin, The personality of the player. A phase of unity, in "Close-up", March 1933.
K. Tynan, Cagney and the mob, in "Sightandsound", May 1951.
A. Bergman, James Cagney, New York 1973.
M. Freedland, Cagney. A biography, New York 1975.
P ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] degli archivi della C. f., inizialmente curati da J. Mitry; collaborò a diverse riviste di cinema, dai "Cahiers du cinéma" a "Sightandsound". Tra le sue opere L'écran démoniaque (1952; trad. it. 1956), F.W. Murnau (1964), Fritz Lang (1976). Marie ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] , Paris 1955.
A. Kyrou, Amour-érotisme et cinéma, Paris 1957, pp. 475-92.
J. Card, The intense isolation of Louise Brooks, in "Sightandsound", Summer 1958.
F. Buache, G.W. Pabst, Paris 1965, pp. 32-47.
K. Brownlow, The parade's gone by, London 1968 ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] piccola parte, ancora un pilota, in A matter of life and death (Scala al Paradiso) di Michael Powell ed Emeric Pressburger Attenborough's Biko: the political implications of "Cry freedom", in "Sightandsound", 1987-88, 1, pp. 48-50; A. Garel, ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] Judy Garland, in "Sightandsound", June 1951.
J. Morella, E.Z. Epstein, Judy: the films and career of Judy Garland patrol, New York 1970.
A. DiOrio Jr, Little girl lost: the life and hard times of Judy Garland, New Rochelle (NY) 1974.
J. Juneau, ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] , D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Chicago 1991.
M. Hansen, Babel and Babylon: Spectatorship in American silent film, Cambridge (MA) 1991.
S. Louvish, Burning Crosses, in "SightandSound", n. 9 ...
Leggi Tutto