Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] , Durham-London 1996.
Il cinema di Chantal Akerman, 33a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1997 (catalogo).
J. Bergstrom, Chantal Akerman: keeping a distance, in "Sightandsound", November 1999. ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] di un numero minimo, sono andati distrutti o risultano introvabili.
Bibliografia
F. Lacassin, Out of oblivion: Alice Guy-Blaché, in "Sightandsound", summer 1971, 3, pp.151-54.
A. Slide, Early women directors, New York 1984.
A. Acker, Reel women ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] di Copenaghen, il Rio Bio.
Bibliografia
J. Gillett, The mysterious X, in "Sightandsound", Spring 1966.
C. Higham, Christensen continued, in "Sightandsound", Autumn 1966.
J. Ernst, Benjamin Christensen, København 1967.
M. Tessier, La sorcellerie ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] aventures du baron de Münchhausen), in "La revue du cinéma", 1989, 447, pp. 37-42.
B. McCabe, Chemical warfare, in "Sightandsound", 1998, pp. 6-8.
La favola della realtà. Il cinema secondo Terry Gilliam, a cura di D. Dottorini, F. Melelli, Fasano ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] cinematografico, svolta sulle riviste "Sequence" e "Sightandsound". Nei primi anni Cinquanta diventò programmatore del National con forza nel primo lungometraggio di finzione, Saturday night and Sunday morn-ing (1960; Sabato sera, domenica mattina ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] documentario Behind me ‒ Bruno Ganz, dedicato all'attività dell'attore.
Bibliografia
J. Dawson, A proper raincoat man, in "Sightandsound", Summer 1979; H. Lundgren, Bruno Ganz, in "Kosmorama", 1987; "Revue du cinéma", mars 1996, intervista a Bruno ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] Exorcist II: the heretic, New York 1978.
A. Piccardi, John Boorman, Firenze 1982.
M. Ciment, Boorman. Un visionnaire en son temps, Paris 1985.
A. Stanbrook, Is God in show business too?, in "Sightandsound", 1990, 4.
D. Thompson, As I lay dying, in ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] .
Bibliografia
M. Ciment, Entretien avec King Hu, in "Positif", 1975, 169, pp. 28-35.
T. Rayns, Director: King Hu, in "Sightandsound", Winter 1975-76, 1, pp. 9-11.
Ch. Tesson, M. Müller, Calligraphie et simulacres, in Made in Hong Hong, éd. O ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] è dedicato il documentario Piero Gherardi (1965) della cineasta americana Nadia Werba.
Bibliografia
E. Rhode, Gherardi in London, in "Sightandsound", 1969-70, 1, pp. 16-17; S. Masi, Scenografi e costumisti del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila ...
Leggi Tutto
Mulligan, Robert
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 23 agosto 1925. Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema [...] caso da un punto di vista femminile ‒ in The man in the Moon (1991; L'uomo della Luna).
Bibliografia
L. Godfrey, Flawed genius: the work of Robert Mulligan, in "Films and filming", 1967; J. Taylor, Inside Robert Mulligan, in "Sightandsound", 1971. ...
Leggi Tutto