• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [192]
Cinema [188]
Film [150]
Biografie [27]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Musica [2]
Lingua [1]
Musica leggera e jazz [1]

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] La prison', 'Les fraises sauvages', in "Positif", n. 31, novembre 1959. E. McCann, The rhetoric of 'Wild Strawberries', in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1960/61. R.T. Eberwein, The filmic dream and point of view, in "Literature/Film quarterly", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM

Dirty Harry

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dirty Harry Andrea Meneghelli (USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] Sun Times", December 29, 1971. P. Kael, Saint Cop, in "The New Yorker", January 15, 1972. T. Milne, Dirty Harry, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1972. A. Garsault, Le style de la réaction, in "Positif", n. 137, avril 1972. G. Gow, Dirty Harry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – WILLIAM FRIEDKIN – CLINT EASTWOOD – THE NEW YORKER – FRANK SINATRA

Huayang nianhua

Enciclopedia del Cinema (2004)

Huayang nianhua Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] 2000. Ph. Rouyer, Le secret magnifique, in "Positif", n. 477, novembre 2000. A. Taubin, In the Mood for Love, in "Sight & Sound", n. 11, November 2000. I. Gatti, In the Mood for Love, in "Filmcritica", n. 510, novembre 2000. E. Martini, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il deserto rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il deserto rosso Bill Krohn (Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] , Le désert jusqu'à plus soif…, in "Positif", n. 67-68, février-mars 1965. P. Houston, R. Roud, The Red Desert, in "Sight & Sound", n. 2, spring 1965. G. Gow, The Red Desert, in "Films and Filming", n. 9, June 1965. M. de Launay, Le désert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VITTORIO GELMETTI – CAHIERS DU CINÉMA

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] D. Ehrenstein, 'Leopard' Redux, in "Film comment", n. 5, September-October 1983. G. Nowell-Smith, Lampedusa Revisited, in "Sight & Sound", n. 4, autumn 1983. D. Ranvaud, Remounting 'The Leopard', in "Monthly film bulletin", n. 559, December 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

The Hustler

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hustler Claudio G. Fava (USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] 1961. P. Baker, The Hustler, in "Films and filming", n. 3, December 1961. Ph. Oakes, 'Too Late Blues' and 'The Hustler', in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1961-62. J. Wagner, Génération 50, in "Cahiers du cinéma", n. 129, mars 1962. R. Tailleur, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – ROBERT ROSSEN – PIPER LAURIE – MARCEL CARNÉ

Sajat nova/Cvet granata

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sajat nova/Cvet granata João Bénard Da Costa (URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] , février 1982. M. Stimpson, The Colour of Pomegranates, in "Films and filming", n. 335, August 1982. G. Adair, Poet's Blood, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1983/84. E. Bullot, Arabesque. Sur le thème de Paradjanov, in "Vertigo", n. 21, 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] spring 1972. R. Benayoun, Stanley Kubrick le libertaire, in "Positif", n. 139, juin 1972. D. Daniels, A Clockwork Orange, in "Sight & Sound", n. 1, winter 1972/73. G. Gambetti, A. Frezzato, E. Comuzio, L'arancia meccanica, in "Cineforum", n. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS

La maman et la putain

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maman et la putain Jean Douchet (Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] Briot, Le cycle infernal de la féminité, in "Positif", n. 157, mars 1974. J. Rosenbaum, La maman et la putain, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1974/75. Jean Eustache, a cura di M. Estève, in "Études cinématographiques", n. 156-158, janvier 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JEAN EUSTACHE – ANDRÉ TÉCHINÉ – SACHA GUITRY – FRANCIA

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] Ferrah, The alchemist, in "Films & film-ing", 1987, 392, pp. 20-22. R. Trainor, Henri Alekan. Black and white light, in "Sight & sound", 1993, 6, pp. 14-17. N. Herpe, Entretien avec Henri Alekan, in "Avant-scène cinéma", 1995, 442, pp. 1-4. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali