• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Cinema [188]
Film [150]
Biografie [27]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Musica [2]
Lingua [1]
Musica leggera e jazz [1]

Ordet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ordet Ettore Rocca (Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] A. Pesce, Il miracolo di Inger, in "Schermi", n. 10, gennaio 1959. V. Petric, Dreyer's concept of abstraction, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1975. E. Derobert, 'Ordet'. Le triomphe éphémère de l'éternité, in "Positif", n. 329-330, juillet-août ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – GESÙ CRISTO – KIERKEGAARD

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salò o le 120 giornate di Sodoma Serafino Murri (Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] E. Bruno, La rappresentazione, in "Filmcritica", n. 257, settembre 1975. G. Bachmann, Pasolini and the Marquis de Sade, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1975/76. C. Musatti, Il 'Salò' di Pasolini regno della perversione, in "Cinema nuovo", n. 239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA

The Chelsea Girls

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Chelsea Girls Paolo Bertetto (USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] n. 42, fall 1966. Hirsch., The Chelsea Girls, in "Variety", January 18, 1967. J. Price, The Chelsea Girls, in "Sight & Sound", n. 2, spring 1968. S. Renan, The Underground Film, London 1968. P. Tyler, Underground Film, New York 1969. R. Durgnat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – NEW AMERICAN CINEMA – OMOSESSUALITÀ – ANDY WARHOL – JONAS MEKAS

O thiasos

Enciclopedia del Cinema (2004)

O thiasos Piero Pruzzo (Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] 1975. J.-L. Passek, Le récit et le vécu, in "Cinéma 75", n. 203, novembre 1975. D. Wilson, The Travelling Players, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1975/76. R. Delmar, O Thiasos, in "Monthly film bulletin", n. 508, May 1976. H. Koning, O Thiasos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Man Who Would Be King

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man Who Would Be King José María Latorre (USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] The Man Who Would Be King, in "Films and filming", n. 5, February 1976. G. Brown, The Man Who Would Be King, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1976. J. Segond, Le fils d'Alexandre, in "Positif", n. 181, mai 1976. H. Béhar, L'homme qui voulut être ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER PLUMMER – ALEXANDRE TRAUNER – OMONIMO ROMANZO – RUDYARD KIPLING – MICHAEL CAINE

The Long Goodbye

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Long Goodbye Franco La Polla (USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] ', in "Film quarterly", n. 2, Winter 1974/75. M. Tarantino, Movement as metaphor: 'The Long Goodbye', in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1975. B. Oliver, 'The Long Goodbye' and 'Chinatown': debunking the private eye tradition, in "Literature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RAYMOND CHANDLER – ARMONICA A BOCCA – VILMOS ZSIGMOND – DAVID CARRADINE

The Nutty Professor

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Nutty Professor Alberto Farina (USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] . C. Ollier, Mr. Hyde sophistiqué, in "Cahiers du cinéma", n. 155, mai 1964. J. Gillett, The Nutty Professor, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1964. M. Selig, 'The Nutty Professor'. A 'Problem' in film scholarship, in "Velvet light trap", n. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JERRY LEWIS – HAL PEREIRA – DEAN MARTIN – EDITH HEAD

Andrej Rublëv

Enciclopedia del Cinema (2004)

Andrej Rublëv Serafino Murri (URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] S. Krylov (vecchio fonditore), Sos Sarkisian (Cristo). Bibliografia I. Montagu, Man and Experience: Tarkovsky's World, in "Sight & Sound", n. 2, spring 1973. G. Rinaldi, Andrei Roublev, in "Cineforum", n. 151, gennaio-febbraio 1976. A. Frezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FESTIVAL DI CANNES – ANDREJ TARKOVSKIJ – TEOFANE IL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrej Rublëv (1)
Mostra Tutti

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] Bibliografia T. Pulleine, The Last Picture Show, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1972. J. Dawson, The Last Picture Show, in "Sight & Sound", n. 1, Spring 1972. G. Allombert, The Last Picture Show, in "La revue du cinéma", n. 261, mai 1972. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] ", n. 1, Fall 1972. P. Mereghetti, L'accettazione 'scientifica' di una realtà di sconfitta, in "Cineforum", n, 134, luglio 1974. "Sight & Sound", n. 2, February 1995, in partic. L.R. Williams, Women can only misbehave, D. Weddle, They want to see ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali