• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Cinema [188]
Film [150]
Biografie [27]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Musica [2]
Lingua [1]
Musica leggera e jazz [1]

Easy Rider

Enciclopedia del Cinema (2004)

Easy Rider Franco La Polla (USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] n. 213, juin 1969. H.R. Polt, Easy Rider, in "Film Quarterly", n. 1, fall 1969. T. Milne, Easy Rider, in "Sight & Sound", n. 4, autumn 1969. M. Videtta, La fuga impossibile, Roma 1980. S. Pertoldi, Il mito del viaggio in 'Easy Rider' e 'Zabriskie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JACK NICHOLSON – DENNIS HOPPER – LÁSZLO KOVÁCS – NEW HOLLYWOOD

Ugetsu monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ugetsu monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] 1959 (trad. it. in Il cinema di Kenji Mizoguchi, a cura di A. Aprà, Venezia 1980). E. Rhode, Ugetsu monogatari, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1962. R. Wood, Mizoguchi. The Ghost Princess and the Seaweed Gatherer, in "Film comment", n. 2, March ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – KENJI MIZOGUCHI – REINCARNAZIONE

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] 1983. Y. Alix, Les enfants nous regardent, in "Positif", n. 288, février 1985. Ch. Wagstaff, Comic positions, in "Sight & Sound", n. 7, November 1992. G. Alonge, Vittorio De Sica. 'Ladri di biciclette', Torino 1997. Sceneggiatura: in "L'avant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

The Big Lebowski

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Lebowski Altiero Scicchitano (USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] . V. Ostria, Bouvard sans Pécuchet, in "Cahiers du cinéma", n. 523, avril 1998. J. Romney, In Praise of Goofing Off, in "Sight & Sound", n. 5, May 1998. M. Fadda, B. Fornara, The Big Coen, in "Cineforum", n. 374, maggio 1998. V. Buccheri, Joel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – CAHIERS DU CINÉMA – JULIANNE MOORE – BUSBY BERKELEY – STEVE BUSCEMI

Mujeres al borde de un ataque de nervios

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mujeres al borde de un ataque de nervios Miguel Marías (Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] 1989. Th. Jousse, Pastiche et mélange, in "Cahiers du cinéma", n. 416, février 1989. J. Forbes, Ivan the Terrible, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1989. C. Murcia, Femmes au bord de la crise de nerves: étude critique, Paris 1995. P.W. Evans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ANTONIO BANDERAS – PEDRO ALMODÓVAR – FRANK TASHLIN – CARMEN MAURA

8 1/2

Enciclopedia del Cinema (2004)

8 1/2 Mario Sesti (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] 1963. P. Kast, Les petits potamogétons, in "Cahiers du cinéma", n. 145, juillet 1963. E. Rhode, 8 1/2, in "Sight & Sound", n. 4, Autumn 1963. M. Estève, B. Amengual, R. Bellour et al., Federico Fellini 8 1/2, in "Études cinématographiques", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – CLAUDIA CARDINALE – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] 79", n. 250, octobre 1979. John Milius, a cura di A. Camon, Verona 1989. P. Salmi, C. Prezecher, Epic Swell, in "Sight & Sound", n. 11, November 1996. G. Pescatore, Il narrativo e il sensibile, Bologna 2001; John Milius, a cura di G. D'Agnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

Il posto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il posto Stefano Todini (Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] 1963. W. Mifflin, Il posto, in "Films in review", n. 10, December 1963. P. Houston, The Organization Man, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1964. M. Kinder, The subversive Potential of the pseudo-iterative, in "Film quarterly", n. 2, Winter 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – SOCIETÀ PER AZIONI – CESARE ZAVATTINI

The Big Heat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Heat Peter von Bagh (USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] 23, 1953. F. Truffaut, Aimer Fritz Lang, in "Cahiers du cinéma", n. 31, janvier 1954. L. Anderson, The Big Heat, in "Sight & Sound", n. 1, July-September 1954. C. McArthur, The Big Heat, London 1992. S. Socci, Fritz Lang, Firenze 1994. T. Gunning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Campanadas a medianoche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Campanadas a medianoche Mario Sesti (Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] , Les carillons de minuit. Un conte d'hiver, in "Positif", n. 82, mars 1967. J. Price, Chimes at Midnight, in "Sight & Sound", n. 3, summer 1967. E. Comuzio, Falstaff, in "Cineforum", n. 81, gennaio 1969. J. McBride, Welles's 'Chimes at Midnight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – WILLIAM SHAKESPEARE – RAPHAEL HOLINSHED – CAHIERS DU CINÉMA – RALPH RICHARDSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali