Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] 1947.
S. Sollima, Galleria: Bette Davis, in "Cinema", 1949, 19.
G. Lambert, Portrait of an actress: Bette Davis, in "Sightandsound", August-September 1951.
G. Ringgold, The films of Bette Davis, Secaucus (NJ) 1966.
E.N. Kartseva, Bett Devis, Moskva ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] patriot (2000; Il patriota) di Roland Emmerich.
Bibliografia
P. Houston, Two new directors, Look back in anger, in "Sightandsound", Winter 1958-59.
D. Moller, Britain's busiest angry young man, in "Film comment", Winter 1964.
A. Villelaur, Tony ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] National Film Theatre O dreamland e lavori di Lorenza Mazzetti e Richardson. Nell'autunno dello stesso anno, pubblicò su "Sightandsound" il saggio Stand up! Stand up!, nel quale riaffermava l'esigenza di un'attività critica basata sull'impegno così ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] . Actualités de l'abstraction dans la construction figurative, in "Iris", 1997, 24, pp. 185-205; I. Pennman, The dead. Christopher Walken, in "Sightandsound", 1997, 1, pp. 7-9; Christopher Walken: movie top ten, ed. J. Hunter, London-New York 2000. ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] M. Franciosa.
Fonti e Bibl.: F. Carpi, Cinema ital. del dopoguerra, Milano 1958, pp. 244, 250, 254; J. Gillet, G. D., in Sightandsound, XXXIV (1964), 3, p. 150; V. Spinazzola, Film 1964, Milano 1964, p. 234; A. Garbarino, G. D. Un uomo che ha paura ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] .
H.A. Potamkin, The personality of the player. A phase of unity, in "Close-up", March 1933.
K. Tynan, Cagney and the mob, in "Sightandsound", May 1951.
A. Bergman, James Cagney, New York 1973.
M. Freedland, Cagney. A biography, New York 1975.
P ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] , Paris 1955.
A. Kyrou, Amour-érotisme et cinéma, Paris 1957, pp. 475-92.
J. Card, The intense isolation of Louise Brooks, in "Sightandsound", Summer 1958.
F. Buache, G.W. Pabst, Paris 1965, pp. 32-47.
K. Brownlow, The parade's gone by, London 1968 ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] piccola parte, ancora un pilota, in A matter of life and death (Scala al Paradiso) di Michael Powell ed Emeric Pressburger Attenborough's Biko: the political implications of "Cry freedom", in "Sightandsound", 1987-88, 1, pp. 48-50; A. Garel, ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] Judy Garland, in "Sightandsound", June 1951.
J. Morella, E.Z. Epstein, Judy: the films and career of Judy Garland patrol, New York 1970.
A. DiOrio Jr, Little girl lost: the life and hard times of Judy Garland, New Rochelle (NY) 1974.
J. Juneau, ...
Leggi Tutto