(ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] . Nella versione tedesca, Brunilde è una principessa d'Islanda, disposta a sposare solo colui che riesce a superare determinate prove. Sigfrido, che si è fermato a Worms alla corte del re Gunther per ottenere la mano di Crimilde sorella del re, con ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] (il cui nucleo storico consisterebbe nella disfatta subita nel 437 dai Burgundi per opera degli Unni) e la morte di Sigfrido (alla cui base si porrebbe una delle tante uccisioni a tradimento della storia merovingia). Queste due leggende (con le loro ...
Leggi Tutto
(ted. Alberich o Elberich) Personaggio della mitologia germanica, re del popolo sotterraneo dei nani, orafi e fabbri; possiede un anello magico e la Tarnkappe, il cappuccio che rende invisibile, toltogli [...] da Sigfrido, dal quale viene ucciso. Nella saga francese ha il nome di Auberon (Oberon). ...
Leggi Tutto
(ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente [...] con l’aiuto della Tarnkappe (l’elmo che sottrae alla vista), sposa Gunther, ma si vendicherà di Sigfrido facendolo uccidere da Hagen. La sua figura si ritrova tra i personaggi della trilogia di W.R. Wagner Die Walküre, Siegfried, Die Götterdämmerung ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose [...] tratti mostruosi, a volte anche stupidità e rozzezza. I G. sono spesso avversari di dei o eroi (Thor e Hrungnir, Sigfrido e Fafnir). L’escatologia dell’Edda comprende una vera e propria gigantomachia.
Anche la tradizione biblica sembra conoscere i G ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] passato anni dorati, seppur orfano di padre, e aveva divorato i suoi libri preferiti, come quello che narrava della lotta di Sigfrido col drago, e si appassionò ai miti, alle fiabe e alle leggende. Al contrario, le esperienze che visse durante la ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] redigeva l’Edda in prosa, e si raccoglievano ancora una volta nella Völsungasaga i dispersi elementi della storia di Sigfrido. Soltanto la Gudrun (1200 ca.), su antiche leggende dei Germani del Nord, presenta una materia diversa dal ciclo dei ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Cristo e la perseguitò (1880, pp. 301-302); oppure rinunciando ad armonizzarli, come fa ai primi del sec. XIV Sigfrido di Ballhausen che, accanto al quadro negativo tratto dalle solite fonti, parla di un Federico "ingeniosus, studiosus et litterarum ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] Edda e un anonimo cantore quelli del Regius, in cui vengono descritte le imprese dello scandinavo Helgi e del nibelungico Sigfrido, la figura dell'eroe viene associata al mito della guerra, alla ricerca della verità e della giustizia. Allora le gesta ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] prends pas en considération naturellement les poèmes sur un ton plaisant ou persifleur composés d'assez bonne heure sur Dietrich, Sigfrid, etc. Déjà dans le fragment de Goldemar où [...] Dietrich a donné au poète allemand un type Don Quichotte traité ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
valchiria
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...