BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] della sua missione, ricordando anche la condanna da lui pronunciata contro Enrico IV, dopo che era stata già prima formulata da Sigfrido di Magonza e da altri sei vescovi, e la conferma dell'elezione di Rodolfo (per tutto il concilio e le diverse ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] della fanciullezza nelle colline pistoiesi, postumo anch’esso (Roma 1972) per le cure e con le illustrazioni di Sigfrido Bartolini (entrambi riediti da Fernando Tempesti, Firenze, rispettivamente 1989 e 1988).
L’ultima parte della vita di Petrocchi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] dalla parte di Dipoldo di Acerra e la nuova alleanza era stata consolidata da un matrimonio: la figlia del D. sposò Sigfrido, fratello di Dipoldo. Il cronista Riccardo di San Germano sostiene che il D. strinse tale alleanza soltanto per difendere i ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] La lettera di Ermanno vescovo di Bamberga a Gregorio VII (1075), ibid., pp. 311-328; Le lettere di Gregorio VII e di Sigfrido arciv. di Magonza che si scambiarono fino al principio del 1075, ibid., pp. 265-275; Note gregoriane..., ibid., pp. 355-390 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] controllo nel suo settore più propriamente politico-militare: così fece sostituire nella carica di commissario generale il conte Sigfrido Breuner con Rodolfo Rabatta, respinse il progetto del Sobieski di unire nuovamente l'esercito imperiale a quello ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] due considerazioni. La prima è che esistono oggi alcuni dubbi circa la datazione delle lettere che avrebbero comunicato a Sigfrido di Magonza, Werner di Magdeburgo e Ottone di Costanza i contenuti decisionali del concilio di quaresima del 1074, di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] e l'opera del B. segnino l'inizio degli sforzi di una riforma benedettina che, attraverso Niccolò Vener, giungono a Sigfrido Gerlachon. Il soggiorno avignonese del B. fu però brevissimo, giacché Carlo V, che lo aveva fatto suo cappellano, lo invitò ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] dai maestri Bruno e Carlo Polidoro, Vincenzo Cannizzo, oltre che dal talentuoso Lodetti. Nel tempo seguirono anche i maestri Sigfrido Motolese, Arturo Volpini, Aldo Zanobini e Sandro Resegotti.
A Milano fra i tanti atleti di vaglia che formò ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
valchiria
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...