• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [27]
Storia [27]
Religioni [13]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Storia medievale [3]
Geografia storica [2]

Childebèrto II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, [...] inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche di Borgogna, succedendo allo zio Gontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGEBERTO I – LONGOBARDI – AUSTRASIA – GONTRANO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childebèrto II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] oltre l'inizio dell'impresa italiana, alla quale A. invitò a partecipare anche i Sassoni residenti fra le montagne del Harz e i fiumi Bode e Saale, popoli tributari del re franco Sigeberto I: molti di essi si uniranno, in-fatti, ai Longobardi, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Brunilde

Dizionario di Storia (2010)

Brunilde Regina merovingia (n. 545 ca.-m. 613). Figlia d’Atanagildo re dei visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d’Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato [...] dall’amante Fredegonda. Dopo una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d’accordo coi nobili d’Austrasia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

Brunilde

Enciclopedia on line

Regina merovingia (545 circa - 613), figlia d'Atanagildo re dei Visigoti, sposò nel 567 Sigeberto I re d'Austrasia, che fu assassinato (575) dal fratello Chilperico I re di Neustria, aizzato dall'amante [...] Fredegonda. Dopo una drammatica vicenda di vendette, in cui Chilperico cadde assassinato (584), B. tentò di distruggere il regno di Neustria. Ma Clotario II, d'accordo coi nobili d'Austrasia, invase il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILPERICO I – CLOTARIO II – SIGEBERTO I – FREDEGONDA – ATANAGILDO

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] fama Columbani Hyldeberti [filii] Sigeberti regis ad aulam...". Childeberto, secondo sovrano merovingio di questo nome e figlio di Sigeberto I, aggiunse tuttavia al proprio il regno dei Franchi d'Austrasia soltanto dopo la morte dello zio Gontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] del loro sovrano avevano potuto partecipare alla spedizione d'Italia. Richiamandoli alle loro antiche sedi, nei suoi domini, Sigeberto I aveva dunque inteso significare che levava ai Longobardi l'appoggio e l'amicizia che aveva, a suo tempo, concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz

Enciclopedia on line

Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo regno fu caratterizzato, oltre che dalle [...] campagne contro gli Avari, dalla lotta, in alleanza col fratello Gontrano re di Borgogna, contro l'altro fratello Chilperico re di Soissons. Impadronitosi infine del regno del fratello, S. fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – FREDEGONDA – GONTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigebèrto I re di Austrasia e di Metz (1)
Mostra Tutti

Grimoaldo

Enciclopedia on line

Maggiordomo d'Austrasia (m. Parigi 656); figlio di Pipino di Landen detto il Vecchio, gli successe (642) nella carica di maggiordomo d'Austrasia. Liberatosi del suo rivale Ottone, G. divenne in realtà [...] stato, poco contando l'autorità del re Sigeberto III cui successe (656) il figlio Dagoberto II di tre anni. G. fece tonsurare Dagoberto, relegandolo in Irlanda, e proclamò re il proprio figlio Childeberto. Ma i nobili si ribellarono e G., consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIPINO DI LANDEN – SIGEBERTO III – DAGOBERTO II – CLODOVEO II – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimoaldo (3)
Mostra Tutti

Gregòrio di Tours

Enciclopedia on line

Gregòrio di Tours Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo [...] (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ora cordiali, come con Sigeberto d'Austrasia, ora pessimi, come con Chilperico di Soissons. Oltre a opere di carattere religioso (Liber in gloria martyrum, Liber in gloria confessorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – CHILPERICO – MEROVINGI – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio di Tours (2)
Mostra Tutti

Chilperico I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Chilperico I re dei Franchi Figlio (539 circa 584) di Clotario I, alla morte del padre, nel 561, ebbe il regno di Soissons e nel 57 parte dei territorî del defunto fratello Cariberto. Ripudiò la moglie Audovera per convivere con [...] Fredegonda, che sposò, dopo la morte della seconda moglie legittima Galsvinda, Nel 575 venne a guerra aperta col fratello Sigeberto: questi, vincitore, fu fatto uccidere da Fredegonda, ma nove anni dopo anche Ch. finì pugnalato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO I – FREDEGONDA – SIGEBERTO – CARIBERTO – AUDOVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilperico I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali