Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] a Ine.
Pare che verso la fine del 7° sec. i Sassoni dell’Ovest si fossero impadroniti di buona parte del Devonshire, il regno finì per venire in potere di Cynewulf, che esiliò Sigeberto e poi lo fece uccidere. A Cynewulf, assassinato a sua volta ...
Leggi Tutto
Figlio (652-678) di Sigeberto III di Austrasia. Alla morte del padre fu spodestato da Grimoaldo e relegato in un chiostro irlandese. Dopo la morte di Childerico, fu richiamato in Austrasia ed eletto re [...] (673). Travolto nella lotta fra i due maggiordomi rivali Ebroin e Vulfoaldo, fu ucciso dai nobili, fautori di Ebroin. Venerato come martire dal popolo. Festa, 23 dicembre. ...
Leggi Tutto
Sovrano (khaqān) degli Avari, fatta la pace con Sigeberto, re dei Franchi, poco prima del 568 si alleò con Alboino re dei Longobardi, e insieme sconfissero i Gepidi: gli Avari rimasero così padroni della [...] pianura ungherese mentre ai Longobardi, sicuri alle spalle, fu aperta la via dell'Italia ...
Leggi Tutto
Maggiordomo (n. 580 circa - m. 640) di Dagoberto I re dell'Austrasia (fino al 629), divise l'effettivo potere con Arnoldo vescovo di Metz; caduto in disgrazia fu esiliato in Aquitania, poi divenne nuovamente [...] maestro di palazzo (638) del re Sigeberto II. ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] nel Medioevo Isidoro di Siviglia, Ildefonso di Toledo, Sigeberto di Gembloux (Liber de scriptoribus ecclesiasticis), l'anonimo la trad. ital.) diretti di fatto da E. Buonaiuti, e i Testi cristiani (Firenze 1930) di G. Manacorda. Una collezione molto ...
Leggi Tutto
MERCIA
Reginald Francis Treharne
. Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] al cristianesimo, Coenwalch del Wessex e Sigeberto dell'Anglia Orientale restaurarono la religione cristiana sud e ad est. Schiacciando Coenwalch del Wessex, egli si annesse i territorî dei Sassoni occidentali a nord del Tamigi; si annesse l'Essex ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] l'isola e ehe mostri l'intento di perseguire nel corso dei secoli i rapporti tra gli stati secolari e la Chiesa. Compose due Cronache, la seguito R., per i secoli dal IX all'XI, pur valendosi della cronaca di Sigeberto Gemblacense, mostra di avere ...
Leggi Tutto
GEMBLOUX (A. T., 32-33-34)
François L. Ganshof.
Città del Belgio, nella provincia di Namur, con circa 5100 ab. L'industria vi è rappresentata soprattutto da distillerie e zuccherifici. È nodo ferroviario [...] uno dei suoi monaci, il celebre cronista Sigeberto, figura fra i più violenti polemisti antigregoriani.
Nel sec. XII le comté de Gembloux, Gembloux 1922; U. Berlière, Monasticon Belge, I, Bruges 1890; Rousseau, La Meuse et le Pays Mosan en Belgique, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco)
Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] abbreviatum regum Francorum, compose anche i Gesta Ludovici VIII (morto nel 1226), i Gesta Ludovici IX (1226-1270) e i Gesta Philippi III sive Audacis (Filippo III l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale di Sigeberto di Gembloux, di Gilon di Reims ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] IV dedicò, il 13 maggio 610, alla Madonna e a tutti i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, e chiamato da allora novembre, estendendola a tutti i santi. Alcuni scrittori contemporanei (Adone e Sigeberto Gemblacense) affermano che, ...
Leggi Tutto