• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [9]
Biografie [9]
Storia [5]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]

GUGLIELMO di Nangis

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco) Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] e i Gesta Philippi III sive Audacis (Filippo III l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale di Sigeberto di Gembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e della cranaca di Primat. L'opera sua più notevole fu senza dubbio la cronaca, scritta con stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Nangis (2)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Auxerre Cronista francese, nato intorno al 1156, morto nel 1212. Monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, fu a torto confuso con Roberto Abolant canonico di quel monastero nei primi anni [...] , in Mon. Germ. Hist. del Pertz, Script., XXVI). Per la parte più antica essa è compilata da S. Girolamo, Prospero, Sigeberto di Gembloux. Acquista qualche valore per le notizie relative agli ultimi anni del sec. XII e ai primi del XIII, intorno al ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] 1120-dopo il 1174) e inoltre la Chronica di Sigeberto di Gembloux (1028/1029-1112), la Mappa mundi di Paulinus Minorita (Venezia, 1270/1274-1344), la Historia ecclesiastica e la Historia moderna di Hugo di Fleury (m. 1118/1135), Li livres dou Tresor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] tradizione, il primo anno del primo ciclo di Dionigi era quello della nascita di Cristo; insieme a Mariano Scoto, Sigeberto di Gembloux e altri, il computista Gerlando propose però un cambiamento di questa datazione, secondo il quale ‒ preservando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] poco dopo il matrimonio - nel 1055 egli ne era già lontano - fu vista di buon occhio, se non sollecitata dallo stesso Enrico (Sigeberto di Gembloux dice che Goffredo "iussu Imperatoris a Longobardia excluditur"), il quale probabilmente nell'assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Historia Tripartita; Eusebio; Eutropio; Graziano; Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe; Giustino; Orosio; Pietro Comestor; Sigeberto di Gembloux; Suetonio; Vincenzo di Beauvais e tra i contemporanei, il Minerbetti e Poggio Bracciolini, non nominato ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] anni più tardi, e non è detto che le informazioni sui personaggi dell’età pregregoriana circolassero ancora). Sigeberto di Gembloux, infine, lo dice Tullensis monachus, ma solo perché nell’XI secolo Moyenmoutier apparteneva a quella diocesi (Toul ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX

MASSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori) Paolo Falzone – Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti. Frammentarie [...] per la storia dell’Ordine: la terza regola di s. Agostino, vari suoi Sermones, la Epistula de beato Augustino di Sigeberto di Gembloux, la Vita Augustini scritta da Possidio e la bolla di canonizzazione di s. Nicola da Tolentino. Chiude la raccolta ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] già in quel momento dai conti da Ceccano; mentre secondo il continuatore "aquicinctinus" della Cronaca di Sigeberto di Gembloux la famiglia di origine sarebbe "de progenie illorum, quos Frangipanes Romani vocant", le altre fonti narrative non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANTIPAPA CALLISTO III – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, antipapa (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] già in quel momento dai conti da Ceccano; mentre secondo la Continuatio Aquicinctina del Chronicon di Sigeberto di Gembloux la famiglia di origine sarebbe "de progenie illorum, quos Frangipanes Romani vocant", le altre fonti narrative non avanzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali