METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] ), ma esistente già in precedenza, per quanto nota sotto altra intitolazione; l'abbazia di Saint-Martin, costruita dal re SigebertoIII, il quale vi fu sepolto nel 656, distrutta nel 1552; l'abbazia femminile di Sainte-Glossinde, fondata intorno al ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] anteriori al sec. 7°, fanno risalire l'origine della città all'arrivo di s. Remaclo. Sulle proprietà del re d'Austrasia SigebertoIII (635-656), figlio di Dagoberto I (m. nel 639), Remaclo fondò in un primo tempo l'abbazia di Malmedy, intorno al ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] tradizionalmente identificato con la lotta tra i due sovrani merovingi Sigeberto I re d'Austrasia (561-575) e Chilperico , Archives des arts, sciences et lettres. Documents inédits publiés et annotés, III, Gand 1881, pp. 71-76; A. de La Grange, L. ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] I (511-533), la cui capitale fu prima Reims; poi, con Sigeberto I (561-575) e con la moglie Brunilde (ca. 545-613), sono noti come sue opere un codice di Tito Livio illustrato per Giovanni III di Vy, scabino di Metz (già Coll. Major Abbey), e alcuni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] successore di G. con il nome di Vittore III (1086-1087), che volle ricostruire il suo monastero ; Bernoldo di Costanza, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 385-467; Sigeberto di Gembloux, Chronica, a cura di L.C. Bethmann, ivi, VI, 1844, pp. 300 ...
Leggi Tutto