• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [35]
Sistematica e zoonimi [7]
Zoologia [19]
Biologia [6]
Botanica [3]
Microbiologia [3]
Medicina [2]
Anatomia comparata [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Biologia marina [2]
Geologia [2]

Sifonofori

Enciclopedia on line

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] dal polimorfismo accentuato, collegato alle diverse funzioni svolte. Manca quasi sempre la forma medusoide libera. L’organizzazione tipica è quella del genere Halistemma (v. fig.) o altri simili, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFISMO – GEMMAZIONE – PEDUNCOLI – CNIDARI – IDROZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonofori (2)
Mostra Tutti

Forskalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Idrozoi Sifonofori Fisonettidi, con nectocalici disposti in file multiseriate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – IDROZOI

Fisalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Idrozoi Sifonofori Cistonettidi. Hanno pneumatoforo grande, azzurro-violetto, che galleggia alla superficie dell’acqua e possiede un’espansione che funge da vela. La caravella portoghese [...] (Physalia physalis; v. fig.), rara nel Mediterraneo, è diffusa nei mari tropicali e subtropicali; i filamenti pescatori sono lunghi in media 10 m e possiedono nematocisti la cui puntura è pericolosa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – CNIDARI – IDROZOI

Fisonecti

Enciclopedia on line

Sottordine di Cnidari Idrozoi Sifonofori; in precedenza denominati Fisofori. Presenta forme coloniali eteromorfe sostenute da uno pneumatoforo. La famiglia Fisoforidi comprende il genere Physophora, [...] che ha pneumatoforo piccolo con una sola camera e un lungo stolone, ai lati del quale sono situati i nectocalici. Si trova nel plancton di tutti i mari; nel Mediterraneo è comune P. hydrostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI

Calicofori

Enciclopedia on line

(o Calicoforidi, o Caliconettidi) Animali pelagici coloniali, sottordine dei Sifonofori. Sono privi di pneumatoforo e la colonia è terminata, all’apice dello stolone, da uno (famiglia Monophyidae), due [...] (Diphyidae), o più (Polyphyidae) necto­calici. Lunghezza del cormo da 2 a 30 cm. Le tre famiglie sono rappresentate nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PELAGICI – CORMO

Gimnodinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, Sifonofori, Copepodi e altri animali [...] marini pelagici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DINOFLAGELLATI – SIFONOFORI – CITOPLASMA – PARASSITE – COPEPODI

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] ), sottoclasse di Idrozoi che comprende tre ordini: Antoatecati (sinonimo di Antomeduse), con i sottordini Capitati e Filiferi, Leptotecati (sinonimo di Leptomeduse), Sifonofori; le Limnomeduse sono considerate un ordine indipendente di Idrozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

Celenterati

Enciclopedia on line

(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] non sono mai fissi, ma vivono sempre liberi nell’acqua. Molti C. formano cormi per un processo di gemmazione (➔ Idrozoi, Sifonofori). Quando v’è alternanza di generazioni, come negli Idrozoi e negli Scifozoi, il polipo è la forma agamica, la medusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENDODERMA – CTENOFORI – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celenterati (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sifonòfori
sifonofori sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di dimensioni da pochi millimetri ad alcuni...
sifonòfora
sifonofora sifonòfora s. f. [comp. di sifono- e -foro]. – In zoologia, s. del grano, insetto emittero della famiglia afididi (Macrosiphum avenae), parassita di piante, soprattutto graminacee spontanee, dalle quali passa sul grano; nelle annate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali