• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [685]
Patologia [53]
Medicina [234]
Biografie [153]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [19]
Letteratura [17]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per analogia, in veterinaria, il termine indica malattie che hanno eziologia differente ma la cui trasmissione avviene con il rapporto sessuale. Medicina S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

lue

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico (dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio»), sinonimo di sifilide (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE

framboesia

Enciclopedia on line

Malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a Spirochaeta pertenuis. Ha decorso simile alla sifilide. Comincia con una lesione iniziale, detta framboesioma, che si osserva nel punto di penetrazione [...] di incubazione, un’eruzione generale papulosa vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni gommose. Non attacca né le mucose né gli organi interni. Il contagio avviene per contatto diretto. Si cura con gli antibiotici come la sifilide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – SIFILIDE

pleiadegangliare

Enciclopedia on line

pleiade gangliare (o ganglionare) In patologia, gruppo di ghiandole linfatiche più o meno tumefatte. Tale alterazione linfoghiandolare accompagna la manifestazione iniziale della sifilide, di cui costituisce [...] un appannaggio caratteristico ma non esclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE

tabe

Enciclopedia on line

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] alle radici spinali posteriori ed estesa, per un processo di degenerazione secondaria, alle fibre dei cordoni posteriori del midollo spinale. La malattia si sviluppa a notevole distanza di tempo dall’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – NERVI OTTICI – TUBERCOLOSI

osteoperiostite

Enciclopedia on line

Processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio. Può essere di natura microbica, e instaurarsi quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi [...] ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico). In genere la flogosi del periostio è secondaria alla flogosi dell’osso. O. tossigena ossificante, lo stesso che osteoartropatia ipertrofizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERIOSTIO – SIFILIDE – FLOGOSI

perivasculite

Enciclopedia on line

Flogosi circoscritta ai tessuti che circondano i vasi sanguigni: è un quadro istopatologico che si riscontra costantemente nel corso di alcuni processi morbosi (per es., sifilide primaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI – ISTOPATOLOGICO – FLOGOSI

ectima

Enciclopedia on line

Alterazione cutanea rappresentata da bolle purulente o pustole che, rompendosi, danno luogo a un’ulcerazione. E. volgare Forma dovuta a germi piogeni con sede prevalente negli arti inferiori. E. sifilitico [...] Manifestazione cutanea della sifilide secondaria, riscontrabile specie nelle forme gravi della malattia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – ULCERAZIONE – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectima (2)
Mostra Tutti

salvarsan

Enciclopedia on line

In patologia medica, nome dato dal P. Ehrlich nel 1909 al primo preparato della classe degli arsenobenzoli introdotto in terapia e che trovò largo impiego nella cura delle affezioni protozoarie e treponemiche [...] (soprattutto della sifilide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE

collare

Enciclopedia on line

In medicina, termine usato per indicare forme morbose riguardanti il collo. C. pellagroso Eruzione eritematosa in caso di pellagra. C. di Stockes Ingrossamento del collo per sindrome mediastinica. C. di [...] Venere Alterazione pigmentaria dovuta alla sifilide secondaria e localizzata al collo e alla parte alta del torace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE – PELLAGRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali