• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [19]
Letteratura [17]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

Manardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Manardi, Giovanni Medico (Ferrara 1462 - ivi 1536). Medico personale dei re Ladislao e Ludovico II d'Ungheria, fu poi prof. di medicina all'ateneo di Ferrara. Acuto studioso dei grandi eventi epidemiologici che nel Rinascimento [...] colpirono l'Europa, fornì, tra l'altro, lucide osservazioni sulle manifestazioni tardive della sifilide. Animato da uno spirito critico che lo fece credere "in ciò che è conforme alla ragione", cercò di ostacolare le negative influenze che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SIFILIDE – UNGHERIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manardi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

HERXHEIMER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HERXHEIMER, Karl Dermatologo, nato a Wiesbaden il 26 giugno 1861. È professore di malattie della pelle all'università di Francoforte sul Meno. Da lui prende nome la Reazione di H., che consiste in un'accentuazione [...] tanto dei fenomeni clinici quanto delle alterazioni umorali proprie della sifilide che talora consegue alle prime iniezioni di preparati arsenobenzolici. Tale reazione sarebbe dovuta al fatto che la dose del medicamento, insufficiente a uccidere la ... Leggi Tutto

ACLADIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta da un fungo parassita: l'Accladium Castellani, trovato da Castellani a Ceylan e in Macedonia, segnalato poi in Cina e nella Malesia. Le ulcerazioni [...] possono colpire tutta la superficie del corpo e prendere l'aspetto del piano della sifilide: sono rapidamente migliorate dallo ioduro potassico. ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MACEDONIA – SIFILIDE – MALESIA – CINA

ACROCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malfo mazione del cranio dovuta a sinostosi precoce delle suture sagittali e coronale, e caratterizzata da sviluppo considerevole della regione occipitale con appiattimento laterale della testa (testa [...] a pane di zucchero). Tale malformazione è stata attribuita a sifilide ereditaria o a rachitismo. ... Leggi Tutto
TAGS: RACHITISMO – SINOSTOSI – SIFILIDE – ZUCCHERO – CRANIO

Spirochetali

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri a forma di spirale, dotati di vivaci movimenti, alcuni provvisti di flagelli. Le S. possono essere parassite o vivere libere nel terreno o nell'acqua; alcune specie sono patogene, come [...] quelle del genere Borrelia, responsabili delle febbri trasmesse dalle zecche, e come Treponema pallidum, agente della sifilide. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PARASSITE – SIFILIDE – BORRELIA – ANAEROBI – BATTERI

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di S. Maria di Nazareth, risale al 1423, l'ordine di allestimento del Lazzaretto Nuovo risale invece al 1468. La sifilide, accanto alla lebbra e alla peste, è l'altra grande malattia che catalizza l'assistenza sanitaria rinascimentale. Se dietro i ... Leggi Tutto

CHEMOTERAPIA o Chemioterapia

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] sodico, che secondo il Hoffmann avrebbe la proprietà di diffondersi rapidamente nell'organismo. Il Roch osservò però che nella sifilide non si hanno effetti durevoli. Il novasurol o mercurio-clorofenossi-acetato di sodio e veronal, introdotto da Saxl ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO DIGERENTE – TRYPANOSOMA BRUCEI – BLU DI METILENE – GRUPPO AMMINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTERAPIA o Chemioterapia (4)
Mostra Tutti

Swieten, Gerard van

Enciclopedia on line

Swieten, Gerard van Medico (Leida 1700 - Vienna 1772). Medico di corte di Maria Teresa a Vienna, ispettore generale dell'insegnamento medico in Austria, fondatore della scuola medica viennese. La sua opera maggiore è Commentaria [...] in Boerhaavii aphorismos (1742-72). È di sua creazione il liquore di van Swieten, usato un tempo nella terapia della sifilide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – VIENNA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swieten, Gerard van (1)
Mostra Tutti

PILEFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî) Agostino Palmerini Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] del fegato (per sepsi secondaria) o secondaria a malattie infettive generali (setticemie, sifilide, specialmente eredo-sifilide) o a peritoniti plastiche, tumori addominali, infezioni uterine, ulcerazioni gastrointestinali, interventi chirurgici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEFLEBITE (1)
Mostra Tutti

BALZER, Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Dermosifilografo, nato a Châteaubriant (Francia) il 4 aprile 1849. Medico dell'ospedale S. Louis fino al 1919. Autore, fra l'altro, di Contribution à l'étude de la bronchopnieunonie (Parigi 1878) e Thérapeutique [...] des maladies vénériennes (Parigi 1894). Preconizzò l'uso del bismuto contro la sifilide, ma non attuò praticamente la sua idea, perché l'esperimento sul cane gli dimostrò una elevata tossicità del farmaco. Va sotto il suo nome una particolare forma ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CHÂTEAUBRIANT – SIFILIDE – BISMUTO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali