• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [18]
Letteratura [16]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

Fournier, Jean Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Fournier, Jean Alfred Dermatologo francese (1832 - Parigi 1914). Prof. di clinica delle malattie cutanee all’ospedale Saint-Louis di Parigi, descrisse la sifilide congenita. Cicatrici raggiate di F.: [...] costituiscono una delle cosiddette stimmate (segni indelebili) della sifilide congenita; sono costitute da numerose cicatrici lineari disposte radialmente intorno alla bocca in conseguenza di pregresse ulcerazioni prodottesi in età neonatale. ... Leggi Tutto

Parrot, Marie-Jules

Enciclopedia on line

Medico (Excideuil, Dordogna, 1829 - Parigi 1883). Insegnò storia della medicina e pediatria. Classici i suoi studî sul rachitismo, la tubercolosi (legge di P.), la sifilide congenita (pseudoparalisi di [...] P.: manifestazione caratteristica della sifilide congenita precoce, che può insorgere nei primi due mesi di vita), l'atrepsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – RACHITISMO – PEDIATRIA – DORDOGNA – SIFILIDE

Koebner, Heinrich

Enciclopedia on line

Dermatologo tedesco (n. Berlino 1838 - m. 1904), prof. all'univ. di Breslavia; autore di studî e di osservazioni cliniche sulla psoriasi, sulla sifilide e sulla lebbra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SIFILIDE – PSORIASI – LEBBRA

Kaposi, Móric

Enciclopedia on line

Dermosifilografo (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902), prof. all'univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studî sulle malattie cutanee e sulla sifilide (malattia di K., nei casi più gravi associata [...] all'infezione da HIV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – KAPOSVÁR – SIFILIDE – VIENNA

pleiadegangliare

Enciclopedia on line

pleiade gangliare (o ganglionare) In patologia, gruppo di ghiandole linfatiche più o meno tumefatte. Tale alterazione linfoghiandolare accompagna la manifestazione iniziale della sifilide, di cui costituisce [...] un appannaggio caratteristico ma non esclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE

Wassermann, August von

Enciclopedia on line

Wassermann, August von Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] in ricerche immunologiche. A lui, tra l'altro, va il merito di avere ideato un esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide (reazione di W. e correntemente la w. ), che è la più diffusa applicazione della tecnica di deviazione (o, più propr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – PLASMA SANGUIGNO – CARDIOLIPINA – R. PFEIFFER – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassermann, August von (2)
Mostra Tutti

tabe

Enciclopedia on line

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] alle radici spinali posteriori ed estesa, per un processo di degenerazione secondaria, alle fibre dei cordoni posteriori del midollo spinale. La malattia si sviluppa a notevole distanza di tempo dall’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – NERVI OTTICI – TUBERCOLOSI

LUETINA, Reazione alla

Enciclopedia Italiana (1934)

LUETINA, Reazione alla (dal lat. lues "contagio, lue") Amilcare Bertolini Reazione immunitaria elaborata dal patologo giapponese Hideyo Noguchi per la diagnosi di sifilide (Presse médicale, 1913, pp. [...] 76-81). La luetina è preparata da colture pure di almeno 6 ceppi diversi di Treponema pallidum coltivati su terreno di Noguchi. Per praticare la reazione s'iniettano cmc. o,07 di luetina nello spessore ... Leggi Tutto

osteoperiostite

Enciclopedia on line

Processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio. Può essere di natura microbica, e instaurarsi quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi [...] ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico). In genere la flogosi del periostio è secondaria alla flogosi dell’osso. O. tossigena ossificante, lo stesso che osteoartropatia ipertrofizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERIOSTIO – SIFILIDE – FLOGOSI

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] del fenomeno dell'omosessualità in America, come in ogni altro paese del mondo, questa causa troppo poco nota di diffusione della sifilide e delle altre m. v. va presa in seria considerazione dai medici e dai sociologi. In Italia la fine del regime ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali