• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [18]
Letteratura [16]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] alle difese dell'organismo. Prototipi di questa categoria in patologia umana sono il bacillo di Koch e il treponema della sifilide. Il bacillo di Koch, come s'è visto poco sopra, può dare spesso infiammazioni essudative di vario genere; altre volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è legata a infezioni opportunistiche (infezione da Citomegalovirus, sifilide, ecc.) o a processi neoplastici. Un quadro di per questa forma è stata proposta la definizione di sifilide ‛quaternaria'. La meningite acuta, a prevalente distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] anno si verifichino circa 350 milioni di casi di malattie a trasmissione sessuale, tra cui 12 milioni di casi di sifilide, 62 milioni di gonorrea e 92 milioni di infezione da clamidia. Industria e tecnologia. - Gli sviluppi industriali e tecnologici ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] è alquanto diversa, poiché il bambino non s'infetta di tale malattia se non in casi eccezionali (p. es. la sifilide da baliatico). Si tratta invece di conoscere le dannose conseguenze che si manifestano nei piccoli in seguito all'infezione dei proprî ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] caratteristiche sono apparse subito di grande interesse in quanto il bejel potrebbe rappresentare il ponte di passaggio tra la sifilide e la framboesia; 2) il riconoscimento che la febbre di Oroya e la verruca peruviana (v. verruca, verruca peruviana ... Leggi Tutto

CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. [...] a gradi e continui sforzi muscolari (cuore degli atleti), a vizî cardiaci, a malattie dei vasi, come l'arteriosclerosi e la sifilide, a malattie dei polmoni, della pleura e del pericardio, a malattie dei reni, alla pletora, a veleni alimentari, alla ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTERIOSCLEROSI – PERICARDIO – GRAVIDANZA – STRÜMPELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore (3)
Mostra Tutti

ERITROMELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una dermatosi cronica atrofizzante, a sviluppo lentissimo, propria dei soggetti adulti, prevalentemente di sesso maschile. Le lesioni che la caratterizzano prendono origine alla superficie dorsale delle [...] cellulari a carico del derma e attorno ai vasi, che appaiono dilatati e ispessiti. Le cause della malattia sono poco note. S'è pensato a un fattore angioneurotico, infettivo (lebbra, tubercolosi, sifilide, ecc.), endocrinico. La cura è negativa. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – SIFILIDE – ATROFIA – LEBBRA – DERMA

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] tardi un lavoro in cui ipotizza la possibilità di curare i disturbi psicotici con la febbre, in particolare quelli causati dalla sifilide. Nel giugno del 1917, Wagner-Jauregg inocula il sangue di un paziente affetto da malaria a un medico con gravi ... Leggi Tutto

KNIPS MACOPPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KNIPS MACOPPE, Alessandro Giuseppe Ongaro Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] di un metodo curativo semplice, fondato più sulle regole dietetiche che sull'uso dei farmaci; utilizzò il mercurio nella cura della sifilide e propugnò l'impiego terapeutico delle acque termali euganee. Per lui la medicina non era altro che una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ADRIAAN VAN DEN SPIEGHEL – ALESSANDRO FARNESE – GIACOMO CASANOVA – GIOVANNI BIANCHI

antibiotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antibiotico Mauro Capocci Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti [...] a punto i primi ritrovati di sintesi: il salvarsan (arsfenamina, attivo contro le spirochete che causano la sifilide) fu commercializzato già nel 1910, mentre negli anni Trenta furono introdotti i primi sulfamidici (il prontosil rosso, precursore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali