• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [18]
Letteratura [16]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

epididimite

Dizionario di Medicina (2010)

epididimite Infiammazione dell’epididimo, che può essere dovuta ad agenti infettanti diversi, di solito trasmessi per via sessuale. I principali responsabili delle e. sono: il gonococco, che provoca [...] tendenza alla guarigione, accompagnandosi spesso a lievi uretriti; il treponema pallido nella fase secondaria e terziaria della sifilide; la Clamydia trachomatis, responsabile del maggior numero di e. nei Paesi industrializzati; il Mycoplasma. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMO – SIFILIDE – BATTERI – FISTOLE

IPEROSTOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso") Giovanni Cagnetto È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo [...] , grosse e pesanti: i loro spazî vascolari si restringono e il canale midollare centrale si riduce d'ampiezza. La sifilide, il diabete, la lebbra, l'avvelenamento cronico da fosforo e da arsenico possono condurre all'iperostosi generale, mentre vi ... Leggi Tutto

CIRROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo. Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] di Gilbert e Fournier). S'ammette l'origine infettiva delle cirrosi biliari; un certo valore eziologico sembra avere la sifilide (Hanot); vi sono spesso manifestazioni febbrili, e sono frequenti le emorragie; in genere hanno un decorso prolungato e i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – IDRATI DI CARBONIO – VENE EMORROIDARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRROSI (3)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REUMATICHE, MALATTIE Giuido DAGNINI . Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] dei tessuti là dove il virus stesso va a insediarsi. Analogamente a quanto si verifica nella tubercolosi e nella sifilide, ove la reazione tissulare dà luogo rispettivamente alla formazione del tubercolo e della gomma, nel reumatismo articolare acuto ... Leggi Tutto

ERITEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] infezione tubercolare (e accanto ad essa, sebbene più raramente, altre infezioni a carattere allergizzante, tra le quali la sifilide) imprimerebbe a tali soggetti un orientamento iperergico, cioè un elevato grado di reattività, di cui è espressione l ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCO – TUBERCOLOSI – POLMONITI – POLIMORFO – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

SIGMUND, Katl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMUND, Katl Ludwig Agostino Palmerini Sifilografo, nato a Segesvár (Transilvania) il 27 agosto 1810, morto (in un viaggio in Italia) a Padova il 1° febbraio 1883. Studiò alla Josephs-Akademie; dopo [...] ), di climatologia, di balneologia. Ma i suoi lavori più importanti si riferiscono all'etiologia, alla patogenesi, alla cura della sifilide; organizzò a Vienna un reparto terapeutico modello. A lui si deve il metodo di cura con le frizioni mercuriali ... Leggi Tutto

NEISSER, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSER, Albert Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] la natura tubercolare del Lupus vulgaris, e insieme con P. v. Wassermann studiò l'applicazione alla diagnosi della sifilide della reazione di Bordet-Gengou. Fondò nel 1902 la Deutsche Gesellschaft zur Bekämpfung der Geschlechtskrankheiten. Compilò il ... Leggi Tutto

crioglobuline

Enciclopedia on line

Proteine o associazioni di proteine sieriche che precipitano reversibilmente a bassa temperatura. Si dividono in due tipi principali: monoclonali e di tipo misto. Le prime sono costituite per la maggior [...] ecc.). Quelle da c. di tipo misto sono state riscontrate in caso di connettiviti (lupus erimatoso, artrite reumatoide), di particolari infezioni croniche (lebbra, sifilide, toxoplasmosi), di epatopatie a lenta evoluzione e di alcune altre patologie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE – PLASMA

CHERATITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] tracoma, a trichiasi, a cheratite flittenulare; b) parenchimatosa, diffusa, a lunghissimo decorso (nei giovani con stigmate di eredo-sifilide, o di tubercolosi), o circoscritta, piuttosto rara (negli adulti o vecchi, soggetti artritici, o luetici); c ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ULCERAZIONE – IFOMICETI – NEVRALGIE – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATITE (2)
Mostra Tutti

CARDIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grave alterazione anatomica diffusa del muscolo del cuore, per la quale il tessuto del miocardio è sostituito da zolle più o meno numerose di un connettivo cicatriziale, duro, fibroso. Queste zolle [...] 'alterazione anatomica del cuore sono le infezioni acute e croniche, come il tifo, l'influenza, la difterite, la sifilide, l'arteriosclerosi, specialmente se delle arterie coronarie, i disturbi di circolo del miocardio. La cardiosclerosi s'accompagna ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – EMORRAGIA INTERNA – ARTERIOSCLEROSI – ANGINA PECTORIS – ENDOCARDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali