• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [19]
Letteratura [17]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

ACHILLODINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Affezione dolorosa (Albert) della regione del tendine d'Achille, dovuta o a peritendinite (v. Achille, tendine di) o ad infiammazione (traumi, reumatismo, blenorragia, tubercolosi, sifilide) della borsa [...] mucosa retrocalcanea ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE

FALASCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 17 novembre 1834 a S. Pietro in Campo (Isola d'Elba), morto a Siena il 14 dicembre 1918. Si dedicò particolarmente all'ostetricia, che insegnò nell'università di Siena dal 1882 al 1909. [...] Sono interessanti i suoi studî sulla trasmissione del vaiolo e della sifilide, sull'evoluzione pelvica e sul rallentamento del polso in puerperio. Primo praticò in Italia l'allacciatura delle trombe per ottenere la sterilizzazione dopo il taglio ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – TAGLIO CESAREO – ISOLA D'ELBA – OSTETRICIA – PUERPERIO

POLINEVRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] e intossicazioni. La polinevrite infettiva può essere causata dalla difterite (specie nei bambini), dalla tubercolosi, dal tifo, dalla sifilide (raramente e solo durante il periodo secondario), dalla lebbra, dalla malaria, e, in generale, da tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINEVRITE (1)
Mostra Tutti

deciduite

Dizionario di Medicina (2010)

deciduite Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] anche fino alla fine della gestazione. Le cause infiammatorie sono costituite dalle malattie infettive in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili sono malattie generali (per es., diabete, cardiopatie, ecc.) e ... Leggi Tutto

RICORD, Philippe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORD, Philippe Arturo Castiglioni Medico, nato di famiglia francese a Baltimora il 10 dicembre 1800, morto a Parigi il 22 ottobre 1889; fu il più illustre dei sifilologi francesi del sec. XIX. Compì [...] dell'Académie de médecine e nel 1860 chirurgo dell'imperatore. Fu il primo a distinguere nettamente i tre stadî della sifilide e a fissare definitivamente la diagnosi differenziale tra l'ulcera dura e l'ulcera molle. Le sue opere più importanti ... Leggi Tutto

MANASSEI, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSEI, Casimiro Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 18 luglio 1824 a Civitavecchia, morto a Roma il 14 gennaio 1893. Studiò a Roma e a Napoli, dove si laureò nel 1850; nel 1856 fu medico [...] 1886 fondò la Società di dermatologia e sifilografia. Oltre a diversi scritti pertinenti alla sua specialità (pellagra, lebbra, sifilide ereditaria, tigna, cura mercuriale della sifilide, ece.), pubblicò un testo-atlante delle malattie della pelle. ... Leggi Tutto

LESSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSER, Edmund Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 12 maggio 1852 a Neisse, morto a Berlino il 7 giugno 1918. Si laureò a Strasburgo, nel 1882 conseguì la libera docenza in dermatologia [...] . Nel suo istituto fu scoperta la spirocheta di Schaudinn-Homian, agente della sifilide. Dei suoi lavori i più importanti sono quelli che si riferiscono alla sifilide maligna e il suo Lehrbuch der Haut- und Geschlechtskrankheiten, Lipsia 1885; 14 ... Leggi Tutto

MAJOCCHI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJOCCHI, Domenico Agostino Palmerini Dermosifilografo, nato a Roccalvecce (Viterbo) il 5 agosto 1849, morto a Bologna il 7 marzo 1929. Si laureò nel 1873 a Roma; nel 1880 ebbe la clinica dermatologica [...] teleangiectodes; oltre a numerosi lavori nel campo della sua specialità (tricofizie, acariasi, miasi, trasmissione sperimentale della sifilide nei conigli, ecc.), scrisse su varî argomenti di storia della medicina (su Girolamo Mercuriale, su Marcello ... Leggi Tutto

CASTEX, Mariano Rafael

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Buenos Aires (Argentina) il 10 aprile 1886. Laureato nel 1908; professore di cliniLa nel 1913, insegna nell'università di Buenos Aires, della quale è stato anche rettore. Clinico di alta [...] fama, ha compiuto studî di grande rilievo sugli aminoacidi in patologia, sulla terapia digitalica, nelle emiplegie sensitive, sulla sifilide ereditaria tardiva. ... Leggi Tutto
TAGS: AMINOACIDI – ARGENTINA – SIFILIDE

onicosi

Enciclopedia on line

(o onichia) Malattia o alterazione delle unghie (quando il processo morboso è di natura infiammatoria è usato di preferenza il termine onissi). Le o. possono essere provocate da cause esterne, fisiche [...] d’origine esterna (miceti, germi vari) o interna, sia acute (morbillo, roseola, scarlattina) sia subacute o croniche (sifilide, tubercolosi); da intossicazioni (piombo, arsenico), da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen) o da turbe trofiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali