Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali [...] della California dal 1854, 120 km a NE di San Francisco, al centro del solco tra la SierraNevada e la Catena Costiera. Centro amministrativo, svolge anche importanti funzioni culturali, commerciali e industriali (comparti aeronautico, editoriale ...
Leggi Tutto
(ingl. Coast Range) Serie di catene che seguono per quasi 2500 km da N a S la costa occidentale dell’America Settentrionale, tra l’isola di Vancouver e la California meridionale. Si delinea a una distanza [...] di circa 100-200 km dalla poderosa nervatura di monti formata dalla Catena delle Cascate e dalla SierraNevada, e, tra queste e la Catena C. si aprono ampie valli longitudinali fertili e ben popolate (del fiume Willamette, nello Stato dell’Oregon, ...
Leggi Tutto
Vulcano del Messico centrale (5452 m), 80 km a SE della capitale e 45 km a O di Puebla, sacro agli antichi Messicani. Sorge nella SierraNevada; i fianchi del monte sono ricoperti di vegetazione arborea [...] fino a 3900 m, seguono prati e pascoli fino a 4300 m, limite inferiore delle nevi permanenti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (55.974 ab. nel 2005), capitale del Nevada, situata a 1420 m s.l.m, ai piedi della SierraNevada. Fondata nel 1858, sorge in regione di vasti giacimenti argentiferi, ma anche di fiorente [...] agricoltura. Centro commerciale (bestiame) e turistico ...
Leggi Tutto
Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] trascorrenti, si estende in profondità fino alla moho, mentre secondo altri modelli essa sarebbe limitata alla crosta superiore reologicamente fragile e si raccorderebbe a uno scollamento regionale che si estende verso E fino alla SierraNevada. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] l’altopiano lavico di Columbia, a E le Montagne Rocciose e l’altopiano del Colorado, a O la Catena della Cascate e la SierraNevada, mentre a S trapassa nei deserti che si stendono lungo le due rive del Colorado. La regione (esplorata la prima volta ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla SierraNevada che lo limita a O e [...] confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero) è sviluppata lungo i corsi d’acqua (Humboldt, Carson, ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (510 km), che scorre nella sezione meridionale della Central Valley della California e si riunisce con il Sacramento poco prima di sfociare nella Baia di San Francisco. Nasce dalla Sierra [...] vasta valle che prende il nome dal fiume e riceve scarse piogge. Questa si apre tra la Catena Costiera e la SierraNevada e presenta il versante orientale più umido di quello occidentale, meglio irrigato e coltivato, ben popolato, con numerosi centri ...
Leggi Tutto
Yosemite National Park Parco nazionale degli USA (3083 km2), creato nel 1890 in California, nella SierraNevada. Comprende le sezioni superiori delle valli dei fiumi Merced e Tuolumne, affluenti del San [...] Joaquin. Caratteristica la ricchezza di vegetazione, con fitte foreste di conifere, querce, cedri, pioppi, salici, e soprattutto esemplari millenari di sequoie giganti, alte fino a 60 m. Il parco accoglie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] dell'acqua. Tale tecnica, conosciuta da varie popolazioni precolombiane dalla cordigliera di Mérida in Venezuela e dalla SierraNevada de Santa Marta in Colombia sino al Cile settentrionale e all'Argentina nord-occidentale, venne impiegata ...
Leggi Tutto
sierra
sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆ Nel...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...