• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [15]
Europa [12]
Arti visive [6]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Geologia [3]

MANCHA, la

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] ne abbracciano la parte maggiore. Pure mancando di limiti ben definiti, il margine montagnoso della Serrania de Cuenca, della Sierra Morena e dei M. di Toledo la separano abbastanza nettamente dalle regioni vicine e anche verso N. la Mesa de Ocaña ... Leggi Tutto

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de Maria Piazza Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] Asturies (Parigi 1850); Description des fossiles trouvés dans les terrains silurien et dévonien d'Almaden, d'une partie de la Sierra Morena et des Montagnes de Tolède (Bull. Soc. Min. Franç., 1855); Carte géologique de l'Espagne et du Portugal, 1864 ... Leggi Tutto

THARSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

THARSIS (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] hanno, nelle assise del Carbonico superiore, affioranti lungo la parte mediana della provincia di Huelva, da Guadiana al Guadalquivir (240 km. di estensione per circa 25 di larghezza), cospicui depositi ... Leggi Tutto

LINARES

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARES (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] stende fra la depressione del Guadalquivir e il versante meridionale della Sierra Morena, dove ricchi filoni di galena argentifera sono chiusi fra i terreni granitici e le sottostanti assise del Cambrico e del Silurico che si continuano sull'altra ... Leggi Tutto

ZAFRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Badajoz (Estremadura). Il territorio di questa corrisponde alla fascia collinare con cui, nella provincia, [...] la meseta trapassa al margine rilevato della Sierra Morena: zona povera, ad economia agricolo-pastorale ancora piuttosto arretrata e senza sviluppo di industrie, nonostante le ricchezze minerarie (ferro, carbone, piombo) di cui dispone. Zafra è ... Leggi Tutto

VALDEPEÑAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEPEÑAS (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Ciudad Real (Nuova Castiglia). Questo distretto, che occupa la parte centrale e sotto ogni punto di [...] "Campo de Calatrava", al limite occidentale della Mancia - territorio per lo più collinare e montuoso (Sierra Morena), attraversato dallo Jabalón, con clima relativamente umido, agricoltura e allevamento abbastanza bene sviluppati - è famoso ... Leggi Tutto

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Astarto, libretto di A. Zeno e P. Pariati, 28febbr. 1718 (ms. 17.242);la tragicommedia in cinque atti Don Chisciotte in Sierra Morena, 11 febbr. 1719 (ms. 17.207), poi con il titolo Don Quixotte in dem Mohrengebirge, Amburgo, teatro di corte, 1722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Madinat al-Zahra'

Dizionario di Storia (2010)

Madinat al-Zahra' Madinat al-Zahra’ Città reale costruita, nel 936, dal primo califfo omayyade di al-Andalus, ‛Abd al-Rahman III al-Nasir, a ca. 5 km a N-O di Cordova, sulla Sierra Morena. La città, [...] intesa a rappresentare la potenza del nuovo califfato andaluso, fu saccheggiata e distrutta durante la guerra civile che seguì alla fine del califfato, all’inizio del sec. 11°; ne restano le rovine, oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-RAHMAN III – SIERRA MORENA – AL-ANDALUS – OMAYYADE – CALIFFO

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] rive settentrionali gli insediamenti sorgono presso il fiume stesso, sulle alture che costituiscono le ultime propaggini della Sierra Morena (Corduba, Italica, Arva, ecc.); su quelle meridionali, piatte e soggette a piene, gli abitati si trovano più ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Córdoba: (398) a. tardoantico: R. Nierhaus, Baedro. Topographische Studien zum Territorium des Conventus Cordubensis in der mittleren Sierra Morena, in MM, V, 1964, pp. 199-205, poi in Studien zur Römerzeit in Gallien, Germanien und Hispanien, Baden ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali