• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [15]
Europa [12]
Arti visive [6]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Geologia [3]

CIUDAD REAL

Enciclopedia Italiana (1931)

REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] , meno che a NO., dove sorgono i corrugamenti dei Monti di Toledo, e a S. e SO. dove s'erge la Sierra Morena. Il tavolato, che comprende quasi tutta la cosiddetta "Mancha baja", è un'immensa distesa piatta, priva di alberi, arida specialmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA DE GUADARRAMA – ALFONSO X IL SAVIO – NUOVA CASTIGLIA – PRECIPITAZIONI – SIERRA MORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUDAD REAL (1)
Mostra Tutti

ALGARVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] che si considerano come ultime propaggini della Sierra Morena. Dalla Serra de Monchique, costituita di rocce granitiche dalle forme aspre, si stacca lo sprone (Serra de Espinhaço de Cão), che forma l'ossatura della penisoletta terminante alla punta ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ENRICO IL NAVIGATORE – SIERRA MORENA – CARTAGINESI – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARVE (2)
Mostra Tutti

HUELVA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUELVA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA * Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] Il centro è in posizione opportuna ai traffici, come quello che rappresenta lo sbocco al mare della regione occidentale della Sierra Morena; regione fra le più ricche della Spagna per i suoi giacimenti minerarî (miniere di rame di Tharsis e di Río ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PALOS DE LA FRONTERA – CRISTOFORO COLOMBO – SIERRA MORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUELVA (1)
Mostra Tutti

CAPMANY y DE MONTPALAU, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore catalano nato a Barcellona il 28 novembre 1742 e morto a Cadice il 14 novembre 1813. Partecipò come sottotenente alla guerra di Portogallo (1762); ma nel 1770 si ritirò dalla vita militare e, [...] dopo la breve parentesi di una colonia agricola catalana da lui dedotta nella Sierra Morena, si trasferì a Madrid dedicandosi agli studî. Membro (1776) e, più tardi (1790), segretario della Real Academia de la Historia di cui espose succintamente le ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAIORCA – SIERRA MORENA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – PORTOGALLO

BAILÉN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] nemici esasperati e feroci: e il Dupont aveva dovuto sgombrare Cordova e andava ripiegando faticosamente verso la Sierra Morena, per mantenere le comunicazioni con Madrid in attesa di rinforzi. Disponeva di tre divisioni, con effettivi assai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – SIERRA MORENA – ANDALUSIA – NAPOLEONE – SIVIGLIA

CALATRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] la Sierra Morena, fu ripetutamente teatro di lotte contro gli Arabi, onde, per allontanare le loro incursioni, Sancio III, re di Castiglia, ne affidò la difesa ai cisterciensi, i quali nel 1188 fondarono l'ordine dei cavalieri di Calatrava. Ora ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALONSO RODRIGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] quelle di piombo argentifero, della zona che si estende da Cartagena ad Almeria e a Huebon, traversando la Sierra Morena (Mons Argyrus, metallum Sanariense e metallum Antonianum), ma giacimenti d'argento furono sfruttati anche nella Galizia, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] e colore, dalle quali furonc estratti, nel 1930, 3500 mc. circa. Se ne trovano anche nei Pirenei, nella Sierra Morena, in provincia di Almeria. Nell'antichità proveniva dalla Spagna, e particolarmente vicino a Tortosa, il broccatello, di color ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] e l'O. della Francia e dovuta a pressioni germaniche. Forse coi Celti arrivano in Spagna anche piccoli gruppi germanici (Germani di Sierra Morena di cui parla Plinio, e altri). Storia. - Il più antico elemento a noi noto della storia degl'Iberi è la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] degli olivi e della vite o dei cereali, nelle zone più basse. A O. di questa regione si apre, fra la Sierra Morena a N. e la Sierra Mágina e il M. Jabalcuz a S., una zona pianeggiante, fertile di oliveti, vigneti e campi di cereali, che fa parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali