• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
America [21]
Geografia [20]
Storia [14]
Archeologia [15]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]
Temi generali [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [6]
Cinema [5]

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dello stesso nome, la regione sonoriana, fino alla Sierra Madre del Messico. Altri frammenti sono sul versante atlantico ed da m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va da 72 a 79. Il tronco è ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] 'Indiani della Sierra Madre nel Messico e il cui uso rituale produce strane sensazioni ottiche colorate. In Africa è assai praticata l'ingestione forzata di veleni a scopo giudiziario: presso alcune popolazioni della costa occidentale (Niger, Benin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] regione meridionale dell'Arizona e tutta la parte nord-occidentale del Messico (stati di Sonora, Chihuahua, Sinaloa e lo Huichol (o Guichola), molto affine al Cora, e parlato nella Sierra Madre; k) l'estinto Nio, parlato un tempo nel nord del Sinaloa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS POTOSÍ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148) Emilio MALESANI POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] , Matehuala e Cedral nel distretto minerario settentrionale, Salinas al confine occidentale della zona arida donde si trae il sale, Maíz, Valles e Tancanhuitz sui pendii della Sierra Madre e Tamazunchale sul Río S. Juan nella Huaxteca Potosina. ... Leggi Tutto

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] parte dalla Sierra Madre Orientale, che si presenta qui alquanto bassa e discontinua, rotta in numerose catene e tronconi accoglienti larghe vallate, è piuttosto accidentato. Il clima continentale, con piogge scarse nella sezione sud-occidentale, più ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

TAMAULIPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAULIPAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano situato lungo la costa del Golfo del Messico dal Rio Grande del Norte, da cui è diviso dal Texas (U.S.A.), al Río Pánuco, che lo separa dal Veracruz. [...] alte e medie valli dei fiumi che scendono dalla Sierra Madre. Il clima è caldo nel bassopiano e la piovosità piuttosto scarsa nella zona verso il Rio Grande: invece sulle colline e sulle montagne occidentali la temperatura è più fresca e la piovosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAULIPAS (1)
Mostra Tutti

HIDALGO

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Stato del Messico centrale; confina con gli stati di Querétaro, San Luis Potosí, Veracruz, Puebla, Tlaxcala e Messico. Il suo territorio di 20.884 kmq. comprende [...] caldo e umido nelle regioni basse ai piedi della Sierra Madre, temperato e piuttosto arido sull'altipiano, dove, per il 9% da Bianchi. Gl'Indiani sono Otomi nella parte occidentale e sud-occidentale, Huastechi a N. e a NE., Toltechi e Nahua nel resto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] ricercatore scavò tre grotte nella vicina regione della Sierra Madre, che fornirono una sequenza d'occupazione più breve del Riparo di Mandu Mandu Creek, sulle coste dell'Australia occidentale, in cui sono stati trovati 22 grani di Conus inclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] inattiva della Sierra Madre. La formazione della Mesa di Awidon, del Pleistocene medio, dove fu rinvenuta fauna fossile, è costituita da una sequenza di sottili depositi interstratificati di piroclastite e tufi lungo il lato occidentale della valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] in tre catene subparallele: la Cordigliera Occidentale (alt. max 3900 m), tra sviluppano ancora la Sierra de Perija (3750 m) e più oltre la Sierra Nevada de Santa cosiddetta generazione Bachué (la grande Madre della mitologia degli indios) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali