Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] di pace in Liberia fino al gennaio 1999. Tra il 1998 e il 1999 cresceva l'impegno del G. anche in SierraLeone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, New York 1992.
P. Nugent, Big men, small boys ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] , ecc. Fin dal sec. XVI un focolaio secondario d'endemicità fu acceso sulle coste occidentali d'Africa nel golfo di Benin, SierraLeone e Costa d'oro. Quanto all'Europa, ripetute invasioni si ebbero nella Penisola iberica fra il 1770 e il 1821 e l ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] della nuova personalità (Yoruba, Ainu, Irochesi), e a queste norme anche le donne vanno soggette (SierraLeone, Nias, ecc.); subiscono pratiche purificatorie e rigenerative (suffumigi, lavacri, depilazione, tosatura, mutilazioni varie). Tra le ...
Leggi Tutto
Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] , Tioman e nell'arcipelago Iohore. Tra queste, le specie più note sono: Atherurus africanus Gray, dell'Africa occidentale da SierraLeone ad Angola, della lunghezza complessiva di 60 cm., con ciuffo caudale giallo-biancastro, e A. macrurus L., di ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] il Mar Bianco. Altri convogli seguivano rotte meridionali verso le Bermude e le Azzorre con destinazione Gibilterra o Freetown (SierraLeone), donde erano avviati in Mediterraneo o a doppiare il Capo Buona Speranza.
All'inizio del conflitto, per ...
Leggi Tutto
Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] Liberia ad Angola; C. dorsalis Gray, alto circa 50 cm., rosso con striscia dorsale mediana nera dal naso all'apice della coda, dalla SierraLeone alla Costa d'Oro; C. Doriae Ogilby, alto circa 50 cm., rosso aranciato, zebrato di nero, dalla Liberia a ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Stati Uniti, dove ricevette memorabili accoglienze. Nel marzo 1958 fu in visita di stato in Olanda; nel giugno-agosto 1959 nel Canada. Nel 1960 ha accettato l'invito a visitare nel 1961 l'India, il Pakistan, il Ghana, la SierraLeone, il Gambia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] senegalensis A. Dc., che fornisce il caucciù del Senegal; la Landolphia owariensis Beauv., che dà il caucciù della SierraLeone; ed è di questa famiglia il genere Strophanthus contenente nei semi la strofantina (v. trofanto). Parecchie specie hanno ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Sterculiacee, (Schott e Endlicher, 1832), che contiene 14 specie dell'Africa tropicale: la maggiore parte di esse vive in Guinea e Mozambico. Le specie più importanti sono [...] , introdotto alle Antille, all'isola Riunione, ecc., e la C. vera K. Sch., albero di 10 m. che vive alla SierraLeone. Queste piante forniscono con i loro grossi semi le noci di cola, le quali sono costituite esclusivamente dai cotiledoni. Sono di ...
Leggi Tutto
KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] di SO., limitando a S. la baia di Sangaréa, a circa 60 km. a nord del confine con la colonia britannica di SierraLeone. Le sue coordinate geografiche sono: 9° 30′ lat. Nord. e 13° 40′ long. O. L'isoletta, occupata tutta dalla città, è collegata ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...