Navigatore portoghese (sec. 15º); fu a capo di una spedizione volta a esplorare le coste dell'Africa occid. (1446). Da Madera, che era stata raggiunta da João Gonçalves Zarco (1419), F. si spinse oltre [...] il Capo Verde fino a raggiungere la SierraLeone. ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] e Palestina (2007) e Women are heroes, progetto dedicato alle donne portato avanti dal 2008 in diversi Paesi fra cui SierraLeone, Liberia, Kenya, Brasile, India, Cambogia e Francia. Di tema diverso, ma simile negli intenti, è il progetto Wrinkles of ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] notte si nutre di vegetazione terrestre e semiacquatica (foglie, radici, frutti, erba). È endemico dell’Africa occidentale: SierraLeone, Guinea, Costa d’Avorio e Liberia; estinto in Nigeria. In forte decremento, minacciato da caccia, guerre civili ...
Leggi Tutto
⟨imèeğénsi⟩ Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. [...] abbandonato di Kigali. Grazie ai finanziamenti di sostenitori privati è intervenuta in 16 paesi (tra cui Cambogia, Iraq, SierraLeone, Sudan, Afghānistān), nei quali sono stati costruiti ospedali, centri per la cardiochirurgia, per le protesi e la ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Catania 1962 - Afghanistan 2001). Laureata in Filosofia presso l’università di Catania, ha collaborato con il quotidiano La Sicilia e con l’emittente televisiva Telecolor, prima di [...] scrivere reportage dalla Bosnia, la SierraLeone e il Congo per Epoca. Ha collaborato con l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di rifugiati, partecipando a un'iniziativa umanitaria da volontaria in Ruanda. Al Corriere delle Sera dal ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] penali internazionali vanno poi distinti i tribunali penali cosiddetti “misti” o internazionalizzati (come quelli per i crimini in SierraLeone, Timor Est, Cambogia, Libano), i cui statuti scaturiscono, in genere, dalla cooperazione tra uno Stato e l ...
Leggi Tutto
Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in SierraLeone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] di B., Radiance of tomorrow. A novel (2014; trad. it. Domani sorgerà il sole, 2014), racconto del dopoguerra in SierraLeone che scorre lungo i temi del ritorno e della strenua volontà di ricostruzione di un mondo che pure appare irreversibilmente ...
Leggi Tutto
Temne Una delle più numerose e attive popolazioni della SierraLeone, di cui occupa le regioni centrali e centro-occidentali, fino alla costa atlantica: si ritengono originari del Futa Gialon (Guinea). [...] Nelle zone forestali prossime alla costa i T. fondarono un potente regno, che toccò l’apice della sua prosperità e influenza all’inizio del 17° sec.; fu quindi invaso e abbattuto dai Mande. Decaduti i ...
Leggi Tutto
Sarti, Teresa. – Attivista italiana (Sesto San Giovanni 1946 - Milano 2009). Laureatasi nel 1968 in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano, maturata una solida esperienza come insegnante da [...] condotta dall’organizzazione ha interessato numerosi Paesi in via di sviluppo (tra gli altri, Cambogia, Iraq, SierraLeone, Sudan, Afghānistān, Ruanda), comportando la formazione di personale sanitario locale e la costruzione di ospedali, postazioni ...
Leggi Tutto
Africanista (n. Kleebronn, Württemberg, 1823 - m. Londra); missionario protestante, fu nella SierraLeone (1847-53). Compose la Polyglotta africana (1854), che comprende lessici sommarî di un centinaio [...] di lingue africane, i quali, quantunque malsicuri, hanno reso grandi servigi al progresso degli studî. K. si occupò in particolare del kanuri e del vai, e raccolse numerosi testi in African native literature ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...