• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Geografia [65]
Geografia umana ed economica [52]
Storia [46]
Africa [20]
Scienze politiche [30]
Biografie [24]
Geopolitica [25]
Storia per continenti e paesi [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [20]

società segrete

Dizionario di Storia (2011)

societa segrete società segrete Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] anche s.s. di tipo prettamente politico: epe, idiong (Nigeria); andomba, kono (Sierra Leone); bweti (Congo); commerciale: bakelebroa (Congo), kambonbonke (Sierra Leone), miwetyi (Congo); i «war clubs» come abam, eku-meku (Nigeria), ekongola (Camerun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUDORIENTALE – INTERNAZIONALISMO – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

La via della droga: dalla Guinea-Bissau alle pericolose connection transahariane

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] Nino Vieira prima e i vari generali poi, gestirono durante le crisi degli anni Novanta in Liberia e Sierra Leone. L’accelerazione impressa ai quadri geopolitici guineani e transahariani dal traffico di cocaina sarà impressionante. Il numero degli ... Leggi Tutto

CALCIO - Nigeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nigeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association Anno di fondazione: 1945 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: [...] Freetown, 8 ottobre 1949, Sierra Leone-Nigeria, 0-2 Albo d'oro: Giochi Panafricani (1973), 2 Coppe d'Africa (1980, 1994), 1 Olimpiade (1996) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato del Mondo under 16 (1985), 1 Campionato del Mondo under 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

contractor

Lessico del XXI Secolo (2012)

contractor <kënträ'ktë> s. ingl., usato in it. al masch. – Operatore privato della sicurezza e di servizi militari che lavora alle dipendenze di agenzie specializzate definite generalmente Compagnie [...] alto rischio è documentata fin dagli anni Novanta del secolo scorso, quando nacquero le prime agenzie militari specializzate: in Sierra Leone, nei territori della ex Iugoslavia, in Colombia, in Pakistan, in Libia e in diverse altre zone del pianeta ... Leggi Tutto

Nation-building

Lessico del XXI Secolo (2013)

nation-building <nèišën bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  Nel corso del primo decennio del 21° secolo nel dibattito politico internazionale si è fatto frequentemente uso del [...] le Nazioni Unite attraverso la loro azione di supporto in diversi paesi, Somalia, Haiti, Timor Est, Sierra Leone, Kosovo, Iraq, Afghanistan, dove operano altresì organizzazioni umanitarie, organismi politici e sociali locali e truppe militari ... Leggi Tutto

Kourouma, Ahmadou

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kourouma, Ahmadou Kourouma, Ahmadou. – Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Il suo Les soleils des indépendances (1968; trad. it. 1996), apparso prima in Canada e poi [...] ), che racconta la tragicomica odissea di un bambino soldato alla ricerca della zia attraverso la Liberia e la Sierra Leone stravolte dalla guerra tribale. L’autore manipola abilmente la lingua amalgamando il turpiloquio in p’tit nègre (il francese ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA FRANCESE – LINGUA INGLESE – SIERRA LEONE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kourouma, Ahmadou (1)
Mostra Tutti

Prempe I, Agyeman

Dizionario di Storia (2011)

Prempe I, Agyeman (o Kwaku Dua III) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1871 ca.-m. 1931). Salì al potere nel 1888, dopo la guerra civile seguita al brevissimo regno del fratello, Kwaku [...] nel 1896 gli inglesi intervennero militarmente, arrestando P. e i principali dignitari e deportandoli prima a Elmina, poi in Sierra Leone e quindi alle Seychelles. P. fu rimpatriato nel 1924 e di fatto riassunse un ruolo cruciale nella ricostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Equiano, Olaudah

Dizionario di Storia (2010)

Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa) Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa) Scrittore e attivista nigeriano dell’abolizione della schiavitù (Essaka, Nigeria, 1745 ca.-Londra 1797). Originario della regione [...] , si impegnò nel movimento antischiavista. Nel 1786 partecipò alla spedizione che fondò Freetown, insediamento per ex schiavi in Sierra Leone. Tra le sue opere, è celebre la sua autobiografia, The interesting narrative of Olaudah Equiano, or Gustavus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – SIERRA LEONE – INGHILTERRA – FREETOWN – IBO

Crowther, Samuel Ajayi

Dizionario di Storia (2010)

Crowther, Samuel Ajayi Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] a negrieri portoghesi, ma il vascello che lo trasportava fu intercettato dagli inglesi. Liberato, fu educato in Sierra Leone dalla Church missionary society. Ordinato in Gran Bretagna (1845), missionario ad Abeokuta, consacrato vescovo (1864), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CALCIO - Gambia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Gambia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Gambia Football Association Anno di fondazione: 1952 Anno di affiliazione FIFA: 1966 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 novembre 1968, [...] Gambia-Sierra Leone, 1-2 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 8 squadre, girone unico Club: 50 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 2500 Arbitri: 100 Stadi principali: Brikama, Banjul (15.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonése
sierraleonese sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali