Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] , Malaysia, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, SierraLeone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Conditio ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] , Malaysia, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, SierraLeone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen. Conditio ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] , Malaysia, Maldive, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, SierraLeone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Conditio ...
Leggi Tutto
Caillie, Rene
Caillié, René
Esploratore francese (Mauzé-sur-le-Mignon 1799-La Gripperie-Saint-Symphorien 1838). Primo europeo a tornare da una spedizione a Timbuctu. Partito (1827) dalle coste dell’od. [...] SierraLeone, visitò la leggendaria città nel 1828 per raggiungere poi il Marocco attraverso il Sahara. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Senegal, Gambia, Mauritania, Guinea, Guinea Bissau, Mali, SierraLeone, Liberia, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Ghana, Nel capitolo intitolato Divisione della terra negra per ciascun regno Leone Africano scrive: "Né voglio tacer d'essere stato in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Niger, zone strategiche per la conquista dell'intera Africa Occidentale.
Nelle savane meridionali della Guinea della Liberia e della SierraLeone, nelle foreste della Costa d'Avorio e nelle alteterre del Fouta Djalon e del Fouta Toro si era formato ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] (Burkina, Camerun, Ciad, Comore, Costa d'Avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Mali, Mauritana, Niger, Nigeria, Senegal, SierraLeone, Somalia, Sudan, Tanganica, Zanzibar, Togo, più minoranze altrove) in varia misura: dal 15 o 20% alla quasi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] liberazione sociale e culturale, era annegato in un bagno di sangue. Nei casi più clamorosi - in Somalia, in Liberia, nella SierraLeone e in altri paesi ancora - questo fallimento fu palese non meno che crudele; altrove, in gradi diversi e in forme ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] all'Assemblea nazionale di 34 membri, eletti per cinque anni.
Capo di Stato: James Michel
Indicatori economico-sociali
SierraLeone
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1991, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] come proprie delle corti internazionali (v. cap. 1). La costituzione di ulteriori tribunali speciali in Cambogia e in SierraLeone è attualmente oggetto di negoziati tra il Segretariato delle Nazioni Unite e i paesi interessati.
Il Tribunale per la ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...