SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] (10.311 kmq.) è costituito da una confusa chiostra di monti, i cui due assi principali, segnati dal cosiddetto sistema iberico e dalle ultime diramazioni della Sierra de Guadarrama (Sierra Ministra), vengono a incrociarsi nel nodo del Moncayo (2315 ...
Leggi Tutto
GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe Caraci
Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] corrono, con direzione opposta, il Tormes e l'Alagón. La Sierra è costituita quasi esclusivamente di graniti e consta di più serie di fasce rilevate distinte per mezzo di valli longitudinali e trasversali: queste ultime sui due margini del massiccio ...
Leggi Tutto
TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42)
Giuseppe Caraci
Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] però respinto verso S. dai copiosi depositi degli affluenti di destra (Jarama, Guadarrama, Alberche, Tiétar), il cui tributo liquido, regolato dalle riserve di nevi della Sierra de Guadarrama e di quella de Gredos, contrasta col modesto apporto degli ...
Leggi Tutto
MANZANARES (A. T., 37-38)
Giuseppe Caraci
Piccolo corso d'acqua della Spagna, il cui bacino è tutto compreso nella provincia di Madrid. Si origina per varie fonti dalla zona più alta della Sierra de [...] . Il tratto a monte, discretamente ricco d'acque e di torbide (i sedimenti quaternarî strappati al versante meridionale della Sierra de Guadarrama), contrasta con la sezione terminale, a SE. di Madrid, dove il Manzanares divaga, incapace com'è ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , dalle pendici occidentali della Sierra de Guadarrama (Iuga Garpetana), scendeva tosto a toccare il corso dell'Anas (Guadiana), che seguiva sino al mare, distaccandosene verso levante, di fronte a Emerita, di alcune decine di miglia. Restava così in ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] confluenza dell'Esla (Astura); da questo punto il confine con la Lusitania raggiungeva le pendici di ponente della Sierra de Guadarrama (Iuga Carpetana), lasciando Salmantica (Salamanca) ed Avela (Avila) in territorio lusitano e Segovia in territorio ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (Segovia)
A. García y Bellido
Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] , situata presso quella antica. È uno dei monumenti più grandiosi, nel suo genere, di tutto il mondo romano. Deriva l'acqua dalla Fuenfria, località della Sierra de Guadarrama a 16 km dalla città. Le arcate sono perfettamente conservate per tutto il ...
Leggi Tutto
GRANJA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
, Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] del Pico de Peñalara (2406 metri nella SierraGuadarrama), a poca distanza da Segovia. La sua altitudine è di 1191 m. s. m.; ha felice esposizione; è animato centro turistico. La cittadina conta all'incirca 4500 abitanti (3500 nel 1910), compresi i ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] . 1936 la compagnia da lui comandata dovette cedere all'attacco falangista a Cabeza Leja sulla SierraGuadarrama. Dopo aver riordinato le fila il D. tentò di riconquistare la posizione, ma durante il contrattacco cadde, colpito in piena fronte da una ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] da commissario politico a comandante militare, nel mese di novembre comandò sei battaglioni in difesa della SierraGuadarrama e della strada della Coruña contro le truppe marocchine di Franco. Nominato tenente colonnello, dopo aver preso parte ...
Leggi Tutto