• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Medicina [76]
Patologia [32]
Zoologia [19]
Biologia [19]
Anatomia [17]
Biografie [14]
Patologia animale [9]
Fisiologia umana [6]
Chirurgia [5]
Ingegneria [4]

coclea

Dizionario di Medicina (2010)

coclea Antonio Minni Impianti cocleari Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] importante è la valutazione psicologica, di handicap associati, di patologie otorinolaringoiatriche associate (soprattutto otiti medie sierose o purulente croniche ed ipertrofie adenoidee). La tecnica dell’intervento La tecnica chirurgica prevede i ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FLUOROSCOPIA – ANTIBIOTICO – LOGOPEDISTA – IPOACUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (2)
Mostra Tutti

GINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee) Riccardo Galeazzi È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] . La capsula articolare è rivestita all'interno da una membrana sinoviale, la più estesa e completa delle sierose articolari (fig. 5). L'articolazione del ginocchio possiede anzitutto i due movimenti fondamentali caratteristici delle articolazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINOCCHIO (3)
Mostra Tutti

TENDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew) Agostino Palmerini Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] neve). Il reumatismo articolare acuto, la blenorragia e talvolta la sifilide secondaria sono le cause della tendosinovite sierosa, caratterizzata da una distensione fluttuante della guaina tendinea, e nelle forme più acute da tumefazione del tessuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENDINE (3)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] sangue ai visceri addominali possono servire come utili derivativi per facilitare il riassorbimento di edemi e versamenti nelle grandi sierose e per far diminuire l'afflusso di sangue ad altri organi quali il fegato, il cervello, i polmoni. Da ... Leggi Tutto

ZOJA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOJA, Giovanni. Maria Carla Garbarino – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] . Da ricordare inoltre sono la tesi presentata al concorso per la docenza di anatomia nel 1865 (Sulle borse sierose e propriamente delle vescicolari degli arti umani: ricerche anatomiche, Milano 1865), un lavoro Sulla permanenza della ghiandola timo ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – ESERCITO PIEMONTESE – ACHILLE DE GIOVANNI – BARTOLOMEO PANIZZA – ISABELLA DI VALOIS

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] e si eliminano con esso (per es., g. sebacee). In rapporto al tipo di secrezione si distinguono g. mucipare, sierose, siero-mucose, sudoripare, sebacee, ceruminose, lacrimali, salivari ecc. In genere, però, si indicano secondo la sede anatomica: g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] queste cisti può essere applicata sia la marsupializzazione, sia la splenectomia a seconda dei casi. Altre cisti di tipo sieroso sono da interpretarsi come linfangiomi cistici (O. Barbacci, A. Pepere) e così pure si possono avere degli emangiomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] La mortalità nelle ambulanze di guerra raggiunse in media il 20-30% e più. 2. Infiammazioni e infezioni. - Meningiti sierose, aracnoiditi acute, subacute e croniche, da traumi, o da cause ignote, possono dar luogo a fenomeni di compressione cerebrale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] accoglie i visceri toracoaddominali; però, malgrado la mancanza di un tramezzo muscolare, i visceri risultano pur sempre divisi dalle sierose che li tappezzano. Comunque in questi animali si parla di addome (o di torace), in quanto si vuole designare ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] dell'ambiente che li circonda e del loro stato funzionale: così, nel liquido peritoneale o nei liquidi di altre sierose, essi assumono aspetto rotondeggiante simil-linfocitario (v. fig. 2), mentre nei tessuti si adattano alle fibre collagene e alle ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
sierósa
sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, che derivano dal mesoderma e delimitano...
sierosità
sierosita sierosità s. f. [der. di sieroso]. – In biologia: 1. Il fatto di essere sieroso, condizione di ciò che è sieroso: la s. del latte, del sangue. 2. concr. Il liquido simile a siero che geme dalle ferite e dalle escoriazioni o che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali