GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] il nome di ovidotti perché raccolgono con il loro orifizio peritoneale le uova che cadono dalla gonade femminile per dirigerle all' dell'epididimo; possono avere carattere d'essudazione sierosa (la cura consiste nel riposo e nella paracentesi ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] protezione e di diosmosi (epidermide, mucosa boccale, della farige, dell'esofago, della congiuntiva, della sierosa pericardica, pleurica, peritoneale). La forma prismatica o cilindrica è rappresentata, invece, dove si svolgono fenomeni più complessi ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] i ganglî linfatici, la presenza di essudato siero-fibrinoso, che può essere limitato a esili filamenti, sulle sieroseperitoneale, pleurica e pericardica. Al polmone si possono rinvenire focolai pneumonico-emorragici. Nei casi a decorso non troppo ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] si hanno nomi speciali: idrotorace è l'idrope del cavo pleurico, idropericardio della sierosa pericardica, ascite del cavo peritoneale, idrocele della sierosa del testicolo, idrocefalo dei ventricoli cerebrali. Quando l'edema è generale di tutto ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] sé dal viscere che fa ernia, cosi da rappresentare un vero e proprio diverticolo della cavità peritoneale; ha tutti gli attributi della sierosa che si modificano solamente nelle ernie inveterate. Nel sacco, rafforzato spesso nella sua parete esterna ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] di colliquazione caseosa e di fistolizzazione. Risultati pure buoni s'ottengono nella localizzazione tubercolare sulle grandi sierose pleurica e peritoneale; in questi casi, è bene ricordarlo, il trattamento solare non deve essere mai iniziato nello ...
Leggi Tutto
È una raccolta di sangue incistata nella cavità peritoneale della donna: per ragioni di gravità si localizza di preferenza nello spazio uterorettale (ematocele retrouterino). Al pari delle emorragie libere [...] extrauterino si versa nel lume tubarico passa per l'orificio addominale della tromba nella cavità peritoneale dove, per l'irritazione prodotta sulla sierosa, dà luogo alla formazione reattiva d'una membrana che incista la raccolta. A delimitare l ...
Leggi Tutto
IDROCELE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κήλη "tumore")
Giuseppe Bolognesi
Raccolta di liquido sieroso nella vaginale propria del testicolo (vaginalite cronica essudativa sierosa). Si può avere nel bambino in [...] totale o anche parziale; la forma più comune è quella cosiddetta comunicante attraverso un esile canale col cavo peritoneale: in decubito orizzontale il liquido si riduce lentamente nell'addome e l'idrocele scompare, in posizione eretta ricompare ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] alla ventilazione, quando i visceri contenuti nella cavità peritoneale vengono spostati per l'azione dei muscoli che innervare il diaframma. Il polmone è circondato da una membrana sierosa, la pleura (v.), costituita da due foglietti che delimitano ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] per contiguità, infiltrando lentamente il miometrio (che può essere eroso fino alla sierosa, con conseguente sfaldamento di cellule neoplastiche nella cavità peritoneale), la cervice o il tratto interstiziale della tuba uterina; 2) per via linfatica ...
Leggi Tutto
sieroso
sieróso agg. [der. di siero]. – In biologia: 1. Che contiene siero: sostanze s.; ricco di siero: una ricotta s.; o che secerne siero: cellule s.; membrana s., lo stesso che sierosa (v.). 2. Riferito a liquido organico, di natura per...
peritoneo
peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei vertebrati riveste la cavità centrale...