• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [5]
Archeologia [5]
Arti visive [2]
Europa [1]
Petrografia [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Africa [1]
Biografie [1]
Chimica [1]

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] . Esistono ancora tracce di rozze sculture zoomorfiche (giaguari, coccodrilli, lama), per es. presso Neiva, scolpite in granito e sienite; si sono trovate anche talune iscrizioni geroglifiche. I Chibcha usarono pure pittopoco che ne è rimasto, si può ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

LEICESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] un frammento di uno dei più antichi gruppi montuosi dell'Inghilterra, le cui cime irregolari di ardesie, con intrusioni di granito, sienite e porfiroide, si elevano a 278 m. nel Bardon Hill, il punto più elevato della contea. Le rocce charniane sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER (1)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] da molte altre, fra cui ricordiamo quelle sull'idrozincite di Aronzo (1871), sulla lerzolite di Locana (1874), sulla sienite del Biellese (1875 e 1877), sulla predazzite periclasifera del monte Somma (1876), sulla diorite quarzifera porfiroide dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] del Cortile che li contenevano ("perché le cose rare e preciose debbono essere con diligentia et decoro conservate... acciò non sieno da huomini ignoranti o maligni... in parte alcuna offese". Gamucci, Antichità di Roma, 1565, p. 199). Intanto Pio IV ... Leggi Tutto

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di gneiss biotitici, anfibiolite, micascisti, calcari, fillite, nefelina, ecc. e sono accompagnati da rocce eruttive come gabbri, sienite, serpentino, diorite, ecc. I più importanti minerali appartenenti a questa formazione sono la mica, il talco, la ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOLOGIA Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] quello delle vibrazioni sismiche per le piccole distanze (tab. I); e soltanto in rocce cristalline primarie, ossia nel granito, nella sienite, nei porfidi, si ebbe un valore medio di km. 7,5 quale è quello ancora per piccole distanze dall'epicentro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] le regioni italiane, classica è la Val di Fassa, nel Trentino, ove sul contatto fra i calcari triassici e la sienite augitica, detta monzonite, si riscontrano caratteristici calcifiri, ricchi dei minerali su ricordati; ma ben conosciuta è anche la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] pilatrice a cilindri. In questa macchina i trucioli sono impastati sotto la pressione esercitata da cilindri d'acciaio o di sienite rotanti in senso inverso fra loro (fig. 6). Ne risulta un truciolo omogeneo che è fatto affluire alla macchina per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] dei minerali e delle rocce; parecchi nomi derivano dal latino e dal greco e spesso hanno desinenza -ite (ematite, sienite, ecc.). A questa denominazione, per opera specialmente di J. D. Dana, si volevano uniformare tutte le altre, per avere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'Ungheria e della Transilvania. E in profondità si consolidano plutoniti portate a giorno da movimenti posteriori; così nelle Alpi (sienite di Biella, diorite di Traversella, granito di San Fedelino e di Val Bregaglia, Adamello ecc.) come all'Elba (M ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
sienìtico
sienitico sienìtico agg. [der. di sienite] (pl. m. -ci). – In petrografia, roccia s., roccia costituita da sienite; aplite s., roccia differenziata da un filone sienitico, costituita quasi esclusivamente da ortoclasio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali