• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [256]
Ingegneria [25]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

Ruska, Ernst August Friedrich

Enciclopedia on line

Ingegnere (Heidelberg 1906 - Berlino 1988), ricercatore della soc. Siemens, direttore del laboratorio di microscopia elettronica di Berlino Ovest (dal 1955) e prof. al politecnico di Berlino Ovest. Sono [...] fondamentali le sue ricerche di ottica e microscopia elettronica: con B. von Borries realizzò nel 1931-32 il primo microscopio elettronico. Per queste ricerche nel 1986 gli fu conferito il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – HEIDELBERG – BERLINO – SIEMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruska, Ernst August Friedrich (2)
Mostra Tutti

Krell, Otto

Enciclopedia on line

Ingegnere (Pietroburgo 1866 - Berlino 1938), dirigente tecnico della Società Siemens e, dal 1909, professore nel politecnico di Berlino; s'è occupato specialmente di fluidodinamica e di aerodinamica sperimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA

ammettenza

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e [...] il coefficiente B dell’immaginario è la suscettanza del circuito o dell’elemento circuitale cui l’a. è riferita. Indicata con R la resistenza di quest’ultimo e con X la sua reattanza, è G −R/(R2 + X2), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – CONDUTTANZA – REATTANZA – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettenza (1)
Mostra Tutti

Hefner-Altenech, Fried rich von

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Aschaffenburg 1845 - Biesdorf, Berlino, 1904). Lavorò dapprima come tecnico negli stabilimenti Siemens-Halske; studiò tra l'altro il collegamento telegrafico tra l'Europa e l'India. Quando [...] la società cominciò a interessarsi anche di macchine elettriche, H. ebbe la direzione di questo ramo (fino al 1890). Realizzò numerosi miglioramenti costruttivi della dinamo e dei motori (si chiama indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – FOTOMETRIA – BERLINO – EUROPA – INDIA

Ferranti, Sebastian Ziani de

Enciclopedia on line

Ferranti, Sebastian Ziani de Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] nome. Nel 1883 fondò la società S.Z. de Ferranti e C. e costruì contatori di energia a mercurio. Nel 1885 costruì un trasformatore di potenza e si dedicò alla nuova tecnica di generazione e di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMATORE – MERCURIO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferranti, Sebastian Ziani de (2)
Mostra Tutti

Italtèl

Enciclopedia on line

Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] fra I. e ATT. Nel 1994 è stata avviata un'importante intesa per la cessione di partecipazioni della I. al gruppo tedesco Siemens da cui traeva origine. Nel 2000 Telecom Italia ha venduto l'80% del capitale della I. a un gruppo di investitori (guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ELETTRONICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – MEDIO ORIENTE – SIEMENS – AFRICA

Schottky Walter Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schottky Walter Hans Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] Anomalia di S.: v. calore specifico dei solidi: I 441 c. ◆ [FSD] Barriera di S.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 161 e. ◆ [ELT] Diagramma di S.: nella teoria di S. dei tubi termoelettronici, il diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FOTORIVELATORE – SEMICONDUTTORI – TRANSISTORE – ROSTOCK – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky Walter Hans (1)
Mostra Tutti

suscettanza

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, il coefficiente dell’unità immaginaria della grandezza complessa che rappresenta l’ammettenza. Analogamente a quanto si fa per la reattanza, si distinguono una s. capacitiva (o faradica) [...] e una s. induttiva. Nel Sistema internazionale la s. si misura in siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ IMMAGINARIA – ELETTROTECNICA – REATTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suscettanza (1)
Mostra Tutti

transconduttanza

Enciclopedia on line

transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] d’ingresso: si misura, nel Sistema Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, per un amplificatore, è detta t. differenziale (e spesso semplicemente t.) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

Martin, Pierre-Émile

Enciclopedia on line

Martin, Pierre-Émile Inventore francese (Bourges 1824 - Fourchambault 1915); figlio dell'ing. François-Marie-Émile (1794-1871); dal 1844 diresse, col padre, le ferriere di Fourchambault, poi gli stabilimenti di Sireuil. Nel [...] 1861, al fine di ottenere acciaio fuso con rottami di ferro e ghisa, iniziò ricerche portate poi a termine utilizzando il forno Siemens, per cui il brevetto del nuovo procedimento portò il nome Martin-Siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURGES – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Pierre-Émile (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali