siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] ’industria meccanica in genere si assistette al lento rinnovamento delle vecchie ferriere (con l’adozione di forni Martin-Siemens e di convertitori da rottami di ferro). Le regioni che contribuirono maggiormente all’espansione produttiva furono la ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] del vetro, della ceramica, dei laterizi, dei cementi, nelle industrie metallurgiche (forni di riscaldo, forni Martin-Siemens, nuove tecniche siderurgiche come la riduzione diretta), nell’essiccamento delle vernici e negli impianti di produzione di ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] , senza alcuna separazione, e miscelandoli con materiale vergine, produce tegole per coperture di edifici. Analogamente la Siemens Nixdorf ritira dal mercato i propri apparecchi usati per recuperarne il contenuto di policarbonato.
Per favorire il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per la produzione dell'acciaio, per il quale si prevede in futuro un ulteriore progresso a scapito dei forni Martin-Siemens (a suola, alimentati a gas).
Nel settore dei trasporti l'elettrificazione ha ricevuto un nuovo impulso nelle ferrovie e con ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...]
Gross 2002: Gross, Hans - Hamann, Jens - Wiegartner, Georg Azionamenti elettrici di avanzamento nell’automazione industriale, Milano, Siemens Tecniche Nuove, 2002.
IEC 61800-7-1: Generic interface and use of profiles for power drive systems ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] risultato di studi effettuati da Hasse e Blaschke presso le università di Darmstadt e Braunschweig e nei laboratori della Siemens, il controllo a campo orientato, o controllo vettoriale, può essere usato per macchine asincrone o sincrone e consente ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.