• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Ingegneria [25]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

Harnoncourt, Nikolaus

Enciclopedia on line

Harnoncourt, Nikolaus Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] musicologica con le esigenze della pratica musicale. Tra i numerosi riconoscimenti e premi ricevuti occorre citare l'Ernst von Siemens Musikpreis (2002) e il Kyoto Prize (2005). Nel dicembre 2015 ha annunciato il suo ritiro dalle scene. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – RICHARD STRAUSS – VIOLONCELLO – SALISBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnoncourt, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] per ottenere ferro da pacchetto, era invecchiata e senza sviluppo e venne sostituita con la produzione di acciaio omogeneo nei forni Siemens-Martin. La trafileria di Gardone Val Trompia fu messa rapidamente in opera ed a lavoro ultimato, nel 1889, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Maestri, Luca

Enciclopedia on line

Maestri, Luca. –  Manager italiano (n. Roma 1963). Laureato in Economia alla Luiss di Roma e ottenuto un master in Scienze del management all’università di Boston, ha lavorato per circa venti anni nel [...] ; per lo stesso gruppo ha curato tra il 2000 e il 2005 la joint venture con Fiat. Trasferitosi nel 2008 in Nokia Siemens Networks e nel 2011 in Xerox, dove ha nuovamente ricoperto il ruolo di direttore finanziario, nel marzo 2013 è stato assunto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – GENERAL MOTORS – JOINT VENTURE – EUROPA – LUISS

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di Piombino della Magona d'Italia; fu più fortunato Guido Danielli che, sempre a Piombino, impiantò il primo forno Siemens-Martin: bisognerà aspettare fino al 1885 perché il suo impiego divenga generalizzato. I vecchi ed antiquati altiforni a carbon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

GIAVEDONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVEDONI, Giuseppe ** Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] a perfezionarsi in Germania. Di ritorno a Padova, nel 1909 fu incaricato dal maestro di acquistare presso la Siemens gli apparecchi necessari per l'istituzione di una sezione radiologica presso la scuola medica patavina: il G. contribuì personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dell’Arti, Giorgio

Enciclopedia on line

Dell’Arti, Giorgio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1945). Già fondatore de Il Venerdì di Repubblica, dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta [...] abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016); Gli onorevoli duellanti. Il mistero della vedova Siemens (2020); Le guerre di Putin. Storia non autorizzata di una vita (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – SESSANTOTTO – CATANIA – BIBBIA – ITALIA

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] Isozaki, M. Graves, la sua ricerca ha spaziato dall'industrial design per grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

Reiss Romoli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Reiss Romoli, Guglielmo Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] dai 4.500 del 1948 ai 60.000 del 1961, mentre dal lato della finanziaria incorporò varie società manifatturiere, tra cui la Siemens di Milano. Presidente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, gli è stata dedicata nel 1972 da Sip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELLIS ISLAND – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiss Romoli, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] espandersi ulteriormente sul mercato argentino, e dall'altra la Brown Boveri (la principale rivale europea della AEG e della Siemens) e la sua holding finanziaria, la Motor, egli si fece promotore della costituzione della Compañia italo-argentina de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di Tavernole era attivo un altoforno a carbone di legna della capacità di 24 m3 e due forni di pudellatura Siemens, i quali utilizzavano per la combustione i gas di scarto dell'ossidazione che fuoriuscivano dalla bocca dell'altoforno, cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali