• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Ingegneria [25]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] 1984, per lo sviluppo in comune di alcune parti di sistemi e, nel gennaio 1985, a Milano siglò un accordo Italtel, Siemens, Alcatel, nel quale qualche mese più tardi entrò Plessey, reputato «un atto di fiducia nell’Europa» (intervista a Le Monde, 30 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

alleanza strategica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alleanza strategica Forma di coordinamento organizzativo che prevede l’unione di risorse e attività per il raggiungimento di un obiettivo congiunto tra due o più imprese. Può essere finalizzata allo [...] le a. s. trasversali hanno luogo tra imprese che appartengono a filiere diverse (per es. l’alleanza tra Fujitsu e Siemens per la produzione di notebook). Secondo l’impostazione giuridica dell’accordo, si distinguono in a. equity e non equity. Nel ... Leggi Tutto

COWPER, Edward Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 10 dicembre 1819, morto a Weybridge il 26 aprile 1893. Dopo aver lavorato presso la fabbrica di macchine Braithwaite (1834) e le officine Fox e Enderson a Birmingham (1846), si stabilì [...] , bicicli con ruote a raggi di filo metallico e gomme, motrici compound, ma le sue scoperte più notevoli sono quelle nel campo della preparazione degli acciai, che studiò tra il 1857 e il 1887, in parte con la collaborazione di sir William Siemens. ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – SIEMENS – LONDRA

DIATERMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] (1-2 milioni per minuto secondo). Apparecchi. - Ne esistono numerosi tipi; i più noti sono quelli della casa Siemens, Reiniger, Balzarini, Gorla; tutti sono fondati sul principio di utilizzare le scariche d'un condensatore che si producono ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPENDICITE CRONICA – RITENZIONE URINARIA – CORRENTE ELETTRICA – ASMA BRONCHIALE

HOLLEY, Alexander Lyman

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLEY, Alexander Lyman Giuseppe Albenga Industriale, nato nel 1832 a Lakeville nel Connecticut, morto a New York il 29 gennaio 1882. Studiò alla Brown University, poi entrò nel ramo locomotive della [...] del processo e alla sua diffusione: sorsero così stabilimenti a North Chicago, Pittsburgh, St Louis, Cambria, Eetlehem, Scranton. Introdusse anche nell'America i processi Siemens-Martin e Thomas Gilchrist. Fu apprezzato scrittore d'argomenti tecnici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEY, Alexander Lyman (1)
Mostra Tutti

Inventori/invenzioni/brevetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] , dell’uomo di genio che coniuga in sé il sapere e l’imprenditività, è al culmine, e attorno alle idee di Siemens ed Edison, Marconi e Bell, nascono non semplici aziende ma autentici sistemi produttivi, che ottengono per periodi più o meno lunghi ... Leggi Tutto

Reiss Romoli, Guglielmo

Enciclopedia on line

Reiss Romoli, Guglielmo Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] dai 4.500 del 1948 ai 60.000 del 1961, mentre dal lato della finanziaria incorporò varie società manifatturiere, tra cui la Siemens di Milano. Presidente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, gli è stata dedicata nel 1972 da Sip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELLIS ISLAND – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiss Romoli, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] Isozaki, M. Graves, la sua ricerca ha spaziato dall'industrial design per grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroporto Malpensa 2000) e all'urbanistica (Seoul). Noto per il suo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] e di scorie residuate da operazioni metallurgiche di diverso tipo fu possibile dal 1865 con il forno a suola Martin-Siemens, che consentì inoltre di depurare gli a. realizzandone la defosforazione e una limitata desolforazione. Il convertitore Thomas ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] azionate elettricamente troviamo esempî di macchine a percussione quali le Van Depoele, Marwin, Jenkins, Morgan e a rotazione quali la Siemens & Halske. Nella Van Depoele (fig. 6) a un nucleo cilindrico K di ferro che porta il fioretto è impresso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali