• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Ingegneria [25]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

MÜLHEIM an der Ruhr

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLHEIM an der Ruhr (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città della Provincia Renana (distretto di Düsseldorf), tra Duisburg (a ovest) ed Essen (a est), 37 m. s. m., nel corso inferiore della [...] di cotone e opifici; già da tempo sono poi qui diffuse molte concerie. Le maggiori imprese sono: Vereinigte Stahlwerke, Demag, Siemens e Schuckert; qui ha pure svolto la sua attività la famiglia Stinnes. Secondo l'ultimo censimento (giugno 1933) gli ... Leggi Tutto

SPANDAU

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANDAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Brandeburgo, che dal 1920 è venuta a far parte della Grande Berlino. Sorta presso un insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1197, è divenuta [...] sono stati abbattuti e la città ha potuto svilupparsi acquistando notevole importanza industriale, specie per le officine elettriche Siemens, che formano presso la parte orientale di Spandau una piccola città (Siemensstadt). Gli abitanti (17 mila nel ... Leggi Tutto

Dell’Arti, Giorgio

Enciclopedia on line

Dell’Arti, Giorgio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1945). Già fondatore de Il Venerdì di Repubblica, dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta [...] abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016); Gli onorevoli duellanti. Il mistero della vedova Siemens (2020); Le guerre di Putin. Storia non autorizzata di una vita (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – SESSANTOTTO – CATANIA – BIBBIA – ITALIA

GREGORINI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORINI, Giovanni Andrea * Industriale, nato a Vezza d'Oglio il 30 agosto 1819, morto a Lovere il 3 ottobre 1878. Giovanissimo, collaborò col padre nell'esercizio dell'industria, tradizionale delle [...] pesanti e di laminatoi. Utilizzò quindi, con buon esito, gas di torba nei forni a puddellare e introdusse il rigeneratore Siemens. Nell'alto forno dell'Allione e in altro costruito più tardi riuscì anche a fabbricare ghise di grande resistenza per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

CREMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

L'incinerazione dei cadaveri, quale s'intende oggi sotto questo nome, nulla ha di comune con quella che in antico, particolarmente tra i Greci, fu assai diffusa e tale è ancora presso alcuni popoli orientali, [...] incenerazioni anzitutto in Germania, a Breslavia e Dresda, con forni Siemens (1874-75). Qualche mese più tardi (1876) un e Venezia), di Müller e Fichet (cimiteri di Parigi), e di Siemens, così fatto che dalla sala delle cerimonie non si vede che il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COLETTI – INCINERAZIONE – DISTILLAZIONE – PIETRA-SANTA – RITI FUNEBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMAZIONE (3)
Mostra Tutti

HOLLEIN, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLEIN, Hans Roberto Cherubini Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] continuano a collocarsi a scale molto differenti. Tra il 1970 e il 1975 la Siemens A.G. lo incarica della riconversione del palazzetto della fondazione von Siemens, all'interno del castello di Nymphenburg a Monaco, e della ristrutturazione della sede ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] e della Germania. Tutte queste unità scomparvero presto e furono sostituite dal campione di resistenza proposto nel 1860 da Werner Siemens: tale campione era definito da una colonna di mercurio puro della lunghezza di 1 metro e della sezione uniforme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana (1931)

Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] corrente normale può limitarsi a qualche decina di volta. Nella fig. 3 è riprodotto un raddrizzatore di questo tipo della casa Siemens per la tensione continua di 40 volta e la corrente di 10 ampere. Per il riscaldamento del catodo si richiede una ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EMISSIONE TERMOIONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

GALVANOSTEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro") Francesco Giordani È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] quasi contemporaneamente da parte di G.R. e H. Elkington e J. Wright in Inghilterra, della ditta Christofle e di W. Siemens in Germania, per ottenere l'argentatura e la doratura degli oggetti. Nel 1842 R. Böttger realizzò per primo la nichelatura, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOSTEGIA (2)
Mostra Tutti

LANGEN, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGEN, Eugen Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Colonia il 9 ottobre 1833, ivi morto il 2 ottobre 1895. Fece gli studî a Karlsruhe. Nel 1864 entrò in relazione con Otto, l'inventore della macchina [...] navali, continuò a occuparsi di zuccherifici, impiantò col Guillaume una fabbrica di apparecchi per illuminazione elettrica, e con Werner Siemens una fabbrica di tubi Mannesmann; fu uno dei promotori della società per la navigazione del Reno (1885) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGEN, Eugen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali