• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Ingegneria [25]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

triplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triplice trìplice [Der. del lat. triplex -icis, comp. di tri- "tri-" e tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di tre elementi o di tre fasi. ◆ [FTC] [FSD] Processo t.: processo di conversione [...] in acciaio basato sulla successione dei tre processi di affinazione costituiti dal processo Bessemer, dal trattamento al forno Martin-Siemens e dall'affinamento al forno elettrico (o processi derivati da essi), spec. quando si vuole un acciaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

HARRIES, Carl Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRIES, Carl Dietrich Tullio Guido Levi Chimico, nato a Luckenwalde il 5 agosto 1866, morto a Berlino il 3 novembre 1923. Fu assistente di A. W. Hofmann e poi di E. Fischer. Nel 1904 fu nominato professore [...] a Kiel e nel 1917 a Gottinga. Pure nel 1917 entrò nel consiglio d'amministrazione della società Siemens come consulente. I lavori giovanili di H. vertono su argomenti varî di chimica organica, ma i lavori fondamentali sono quelli sull'ozono e sul ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] l'esecusione di forni a induzione, alimentati direttamente con corrente a frequenza industriale di 50 periodi. Sono forni del tipo Siemens-Rhon nei quali il rivestimento è basico e nei quali è possibile un'elevata azione della scoria sul bagno per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RENDIMENTO TERMICO – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ERNESTO STASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

EPR

Lessico del XXI Secolo (2012)

EPR – Sigla di European pressurized reactor, reattore nucleare sviluppato nella linea evolutiva della tecnologia ad acqua pressurizzata (PWR, Pressurized water reactor), che presenta la più consistente [...] anche di terza generazione avanzata. Realizzato in Europa da un consorzio costituito dalle società Framatome per la Francia e Siemens per la Germania, è caratterizzato una potenza installata netta di 1600 MWe e soprattutto da interventi progettuali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – EUROPA – CINA – PWR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPR (1)
Mostra Tutti

defosforazione

Enciclopedia on line

Eliminazione del fosforo da un metallo fuso. Ha speciale importanza in siderurgia: si realizza per effetto dell’azione ossidante esplicata da una corrente d’aria (procedimento Thomas) o di ossigeno (procedimento [...] , ovvero determinando, in un bagno metallico, la formazione di una scoria ricca in ossido di ferro (procedimento Martin-Siemens, forno elettrico, ecc.: ➔ acciaio). In ogni caso il fosforo viene ossidato ad anidride fosforica (la quale salifica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SIDERURGIA – OSSIDANTE – OSSIGENO – FOSFORO – FOSFATO

Haken

Enciclopedia della Matematica (2013)

Haken Haken Wolfgang (Berlino 1928) matematico statunitense di origini tedesche. Specializzato in topologia, è noto soprattutto per aver risolto nel 1976, insieme a K. Appel, il classico problema dei [...] fisica all’università di Kiel, conseguì il dottorato nel 1953. Dal 1954 al 1962 lavorò a Monaco presso la Siemens; nel 1965, ottenne una cattedra all’università dell’Illinois, nella quale fu in seguito nominato professore emerito. Caratteristico dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – VARIETÀ TOPOLOGICHE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – BERLINO

Shinohara, Makoto

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Osaka 1931). Dopo gli studi musicali a Tokyo con T. Ikenouchi, si è perfezionato a Parigi con T. Aubin e O. Messiaen e a Colonia con B. A. Zimmermann, G. M. Koenig e K. Stockhausen; [...] ha inoltre frequentato i corsi di Darmstadt. Ha lavorato presso gli studi di musica elettronica della Radio francese (1959-60), della Siemens a Monaco di Baviera (1962) e presso l'Istituto di sonologia di Utrecht (1965-66 e dal 1979). S. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MONACO DI BAVIERA – PERCUSSIONI – PIANOFORTE – DARMSTADT

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] aziende tedesche dominavano il settore in Europa. La prima linea telefonica dotata degli avvolgimenti di Pupin fu costruita dalla Siemens & Halske nel 1902 e si basava sugli esperimenti di August Ebeling e Friedrich Dolezalek (1873-1920). Le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

Krier, Léon

Enciclopedia on line

Krier, Léon Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988)  realizzò per [...] , abbandonata polemicamente la facoltà di architettura di Stoccarda, iniziò la sua collaborazione con J. Stirling (concorsi per il complesso della Siemens A. G. a Monaco e per il centro civico di Derby, 1969 e 1970). In varî articoli e saggi auspicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – STOCCARDA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] bianco cifre è quindi quella di provocare lo spostamento di tale ruota dall'una all'altra posizione o viceversa. Qualche altro sistema (Siemens) ha per le lettere e le cifre, due ruote tipi montate sullo stesso asse. Negli apparati in cui i tipi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali