• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Ingegneria [25]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

transconduttanza

Enciclopedia on line

transconduttanza In elettrotecnica, con riferimento a un quadripolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra la corrente che scorre tra i due morsetti di uscita e la tensione presente ai due morsetti [...] d’ingresso: si misura, nel Sistema Internazionale, in siemens, avendo le dimensioni di una conduttanza; in particolare, per un amplificatore, è detta t. differenziale (e spesso semplicemente t.) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

Martin, Pierre-Émile

Enciclopedia on line

Martin, Pierre-Émile Inventore francese (Bourges 1824 - Fourchambault 1915); figlio dell'ing. François-Marie-Émile (1794-1871); dal 1844 diresse, col padre, le ferriere di Fourchambault, poi gli stabilimenti di Sireuil. Nel [...] 1861, al fine di ottenere acciaio fuso con rottami di ferro e ghisa, iniziò ricerche portate poi a termine utilizzando il forno Siemens, per cui il brevetto del nuovo procedimento portò il nome Martin-Siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURGES – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Pierre-Émile (1)
Mostra Tutti

HALSKE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HALSKE, Johann Georg Giuseppe Albenga Nato ad Amburgo il 30 luglio 1814, morto a Berlino il 18 marzo 1890. Operaio meccanico in gioventù, si unì al Böttcher per fondare a Berlino una società per la [...] di apparecchi fisici e chimici, dalla quale uscì nel 1847 quando con Werner Siemens diede vita allo stabilimento di costruzioni telegrafiche Siemens und Halske. Continuò per venti anni una collaborazione intelligente col socio, traducendone in ... Leggi Tutto

TOFANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANI, Giovanni Industriale, nato a Genova il 27 aprile 1875. Laureatosi a Torino nel 1898, si dedicò alla tecnica dei forni elettrici, costruendone uno di 2000 kW (1901), superando le potenze dei forni [...] allora in uso; nel 1912 divenne consulente tecnico della società Siemens e Halske di Berlino; progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan. In Italia, produsse per primo il silicio ad alto tenore; durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Wilde, Henry

Enciclopedia on line

Fisico (Manchester 1833 - Alderley Edge, Cheshire, 1919); compì ricerche di magnetismo e di elettromagnetismo, e costruì (1866) una macchina "duplice" nella quale la corrente fornita da una piccola dinamo [...] serviva per la eccitazione di un generatore più grande, immediato precursore delle macchine dinamoelettriche autoeccitate, realizzate (1867) da W. Siemens e C. Wheatstone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – MANCHESTER

Hertz Gustav Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertz Gustav Ludwig Hertz 〈hèrz〉 Gustav Ludwig [STF] (Amburgo 1887 - Berlino 1975) Nipote di Heinrich Rudolf. Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1925), poi (1928) nel politecnico di Berlino; dimessosi [...] per ragioni politiche nel 1935, passò a dirigere i laboratori di ricerca della Soc. Siemens; dal 1945 operò nell'URSS, tornando infine a dirigere (1954) l'Istituto di fisica dell'univ. di Lipsia. Per i risultati ottenuti nelle sue ricerche di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA ATOMICA – AMBURGO – BERLINO – LIPSIA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz Gustav Ludwig (2)
Mostra Tutti

micromho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micromho micromho 〈mikromò〉 [s.m. invar. Comp. di micro- e mho] [MTR] [ELT] Unità di misura correntemente usata, ma soltanto nell'ambito tecnico, in luogo dell'equivalente unità microsiemens, per la [...] conduttanza mutua di un tubo termoelettronico; si ha: 1 m. (μmho) = 10-6 mho = 10-6 siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

Giovannóni, Stefano

Enciclopedia on line

Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili da cucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] con cromatismi vivaci capaci di creare effetti al contempo ludici e raffinati. G. ha collaborato con importanti aziende come Siemens, FIAT, Alessi, Lavazza, Seiko. Alcune sue opere sono presenti in esposizioni permanenti al Centre Georges Pompidou di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – SIEMENS – PARIGI – SPEZIA

SIDERURGICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] prima importante fase di progresso tecnologico già a partire dal 1870, quando iniziarono a diffondersi i moderni forni Martin-Siemens. Nel breve volgere di un decennio la produzione italiana di acciaio passò da una media annua di 4200 t, negli anni a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] in pressione, con soffianti e tubazioni. Il forno di Pierre Martin (1824-1915) con il recuperatore di calore di Karl Wilhelm Siemens (1823-1883) viene messo a punto nel corso dell’ultimo terzo di secolo, a partire dai primi esperimenti del 1864. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali