Fisico e chimico tedesco (Geldern 1842 - Feldafing, Baviera, 1921). Dal 1893 direttore della sede di Charlottenburg della Siemens. Svolse prevalentemente ricerche di elettrodinamica, studiò anche i processi [...] termoelettrici e fotochimici ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] nome. Nel 1883 fondò la società S.Z. de Ferranti e C. e costruì contatori di energia a mercurio. Nel 1885 costruì un trasformatore di potenza e si dedicò alla nuova tecnica di generazione e di distribuzione ...
Leggi Tutto
Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] fra I. e ATT. Nel 1994 è stata avviata un'importante intesa per la cessione di partecipazioni della I. al gruppo tedesco Siemens da cui traeva origine. Nel 2000 Telecom Italia ha venduto l'80% del capitale della I. a un gruppo di investitori (guidato ...
Leggi Tutto
Pohlman Georg Reimar
Pohlman 〈póolman〉 Georg Reimar [STF] (n. Detmold 1907) Direttore dei laboratori di ultrasuoni della Società Siemens a Berlino (1939) e poi della Società USAG di Zurigo (1949) e di [...] altre società. ◆ [ACS] Cella di P.: dispositivo per visualizzare un campo ultrasonoro, costituito da una cella con pareti trasparenti contenente una sospensione di pagliuzze di alluminio; inviando nella ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Baden presso Zurigo. In Inghilterra la produzione era più frazionata, ma fra le ditte più in vista erano da citare: la Siemens Bros di Londra, la Mather-Platt di Manchester, la Ellwell-Parker, la Crompton, la De Ferranti. L'Italia aveva il Tecnomasio ...
Leggi Tutto
Società internazionale, tra le principali al mondo, per la fabbricazione di prodotti per illuminazione; ha sedi a Berlino e Monaco e fa parte del gruppo Siemens AG. Fu costituita nel 1919 con la fusione [...] delle varie attività svolte in questo settore dalla Siemens & Halske, dall’AEG e dalla Deutsche Gasglühlicht Anstalt. Il nome è una contrazione di Os(mium) «osmio» e (Wolf)ram «wolframio», i due metalli usati comunemente per i filamenti delle ...
Leggi Tutto
In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens.
C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ...
Leggi Tutto
HEFNER-ALTENECK, Friedrich von
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 27 aprile 1845 ad Aschaffenburg, morto a Berlino il 7 gennaio 1904. Entrò negli stabilimenti Siemens-Halske quale tecnico, dopo [...] avervi lavorato un anno da operaio, e vi fece rapida carriera, studiando fra l'altro la linea telegrafica tra l'Europa e l'India e la preparazione degli apparecchi per il sistema di blocco ferroviario. ...
Leggi Tutto
In metallurgia, sono detti processi d. o d., i processi di affinazione dell’acciaio che si basano sull’impiego successivo di due forni (Bessemer o Thomas, Martin-Siemens, forno elettrico, variamente accoppiati) [...] principalmente allo scopo di allontanare elementi non facilmente eliminabili con i processi normali, date le particolari caratteristiche compositive dei prodotti da affinare.
Nelle telecomunicazioni, si ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, il coefficiente dell’unità immaginaria della grandezza complessa che rappresenta l’ammettenza. Analogamente a quanto si fa per la reattanza, si distinguono una s. capacitiva (o faradica) [...] e una s. induttiva. Nel Sistema internazionale la s. si misura in siemens. ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.