BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Institute of Technology, e altri centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam e Marsiglia.
Ricevuto nel 1989 il Siemens-Musikpreis, cui si aggiunse due anni dopo il premio Wolff, nel 1990 Berio compose Rendering, ‘restauro’ del frammento ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...]
Gross 2002: Gross, Hans - Hamann, Jens - Wiegartner, Georg Azionamenti elettrici di avanzamento nell’automazione industriale, Milano, Siemens Tecniche Nuove, 2002.
IEC 61800-7-1: Generic interface and use of profiles for power drive systems ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] McCarty, Modeling. A study in words and meanings, in A companion to digital humanities, ed. S. Schreibman, R. Siemens, J. Unsworth, Oxford 2004 (anche on-line: http://www.digitalhumanities.org/companion, 27 genn. 2009).
Digital philology and medieval ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] portarono nel 1878 notevoli miglioramenti. Nel 1865 comparve il processo Martin poi migliorato con l'uso dei forni rigeneratori Siemens. In questo secolo ha assunto grande importanza la preparazione degli acciai speciali a cui tanto deve l'industria ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] da un microfono ricevitore vengono amplificate e poi inviate a un oscillografo che può essere o del tipo Duddel, o del tipo Siemens, o un galvanometro a corda, sempre però ad alta frequenza, oppure, quando ciò sia possibile, a un oscillografo a raggi ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] presenta la caratteristica di una grande compattezza e leggerezza) oppure un percorso radiale prima centripeto e poi centrifugo (es. turbina Siemens, con l'AP ad azione e la BP a reazione; fig. 27);
c) secondo l'impiego della turbina. Si distinguono ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di zucchero del cranio per una sua elevazione nella parte superiore, rispettivamente mediana o anteriore, o complessiva (Siemens, 1925); invece nella platicefalia questa parte superiore del cranio è appianata; nella cimbo- e clinocefalia presenta un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di quota anche quello della stabilità laterale: di questo tipo sono, ad es., il correttore automatico Boykow, l'autopilota Siemens, l'autopilota Sperry, ecc.; o può invece limitarsi al comando automatico del solo timone di direzione, come la bussola ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] risultato di studi effettuati da Hasse e Blaschke presso le università di Darmstadt e Braunschweig e nei laboratori della Siemens, il controllo a campo orientato, o controllo vettoriale, può essere usato per macchine asincrone o sincrone e consente ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] , attribuita a Henry Pinkus (1844), perfezionata dal piemontese Alessandro Bessolo (1845), fu applicata praticamente da Werner von Siemens alla locomotiva che figurava all'Esposizione industriale di Berlino nel 1879 (fig. 13). La potenza di tale ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.