• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [45]
Fisica [37]
Industria [26]
Ingegneria [25]
Economia [23]
Geografia [8]
Arti visive [12]
Temi generali [10]
Storia della fisica [11]
Elettrologia [8]

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] luminosa. Il filo di platino venne usato fino dal 1840, ma non resiste ad alte temperature. Verso il 1900 la Società Siemens costruì lampade a filo di tantalio di efficienza doppia di quelle a carbone. Auer nel 1904 propose l'osmio; nel 1906 Just ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

Maglev

Lessico del XXI Secolo (2013)

MAGLEV – Treno a levitazione magnetica (nome convenzionale per Magnetic levitation), in grado di raggiungere velocità superiori a 500 km/h sfruttando le variazioni di campo magnetico. Benché venga definito [...] ha avuto sviluppi concreti. In Cina è stata realizzata nel 2004, utilizzando il sistema tedesco Transrapid della Siemens-Thyssenkrupp, la prima vera linea operativa di 30 km per collegare Shanghai all'aeroporto di Pudong (percorso effettuato ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE – HANGZHOU

RATHENAU, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHENAU, Emil Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] privati, fece quello del teatro di Monaco ed estese il campo di attività delle sue società con accordi con la Siemens und Halske. Con idea molto ardita per quei tempi iniziò la costruzione di centrali capaci di servire grossi quartieri cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROTECNICA – HANNOVER – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHENAU, Emil (1)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di Tavernole era attivo un altoforno a carbone di legna della capacità di 24 m3 e due forni di pudellatura Siemens, i quali utilizzavano per la combustione i gas di scarto dell'ossidazione che fuoriuscivano dalla bocca dell'altoforno, cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] ). I conduttori aerei sviluppano una rete sempre più fitta e quelli sotterranei, dopo i primi insuccessi (famoso è quello della Siemens che nel 1848 pone sotto terra la linea tra Berlino e la Renania), hanno sempre maggiore sviluppo sì che tutta la ... Leggi Tutto

Boeri, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boeri, Stefano Boèri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore ordinario presso il Politecnico di Milano e visiting professor alla Harvard Graduate school of design (GSD) [...] corso di realizzazione: la sede del Centro europeo di ricerca biomedica avanzata (CERBA) a Milano; la nuova sede di Siemens, sempre a Milano; le torri di edilizia residenziale sostenibile del quartiere Isola e il Centre régional de la méditerranée a ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – SARDEGNA – VENEZIA – EUROPA – G8
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri, Stefano (1)
Mostra Tutti

LATTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate) Carlo Repetti Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] la seconda metà del sec. XIX, si sostituì al ferro puddellato l'acciaio dolcissimo ottenuto con i forni Martin-Siemens, Bessemer, Thomas, elettrici. Si evitarono così gl'inconvenienti del ferro puddellato, che conteneva nella sua massa grosse scorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTA (1)
Mostra Tutti

RUSKA, Ernst August Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSKA, Ernst August Friedrich Pietro Salvini (App. III, II, p. 638) Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] primo microscopio elettronico commerciale, sulla base del prototipo costruito da lui stesso nel 1931. Con il microscopio elettronico Siemens era possibile raggiungere ingrandimenti dell'ordine di 24.000 volte e una risoluzione punto-punto di circa 20 ... Leggi Tutto

De Lucchi, Michele

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Lucchi, Michele De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; [...] Duck; Molteni & C. (mensola in vetro Leger, 2000); Pelikan; Poltrona Frau; Rb Rossana, Compaq computers, Philips, Siemens, Vitra. Fra le sue principali opere architettoniche si segnalano: le riqualificazioni del Centro d’informazione ENEL a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIOLO GARGALLO – PORTO CORSINI – PONTEDERA – OLIVETTI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucchi, Michele (2)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] per più del 50% alla produzione mondiale di a., avendo completamente soppiantato in molte aree industriali il forno Martin-Siemens e i convertitori ad aria nell'ambito degli stabilimenti a ciclo integrale. L'affermazione del processo a ossigeno in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STABILIMENTO SIDERURGICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali