FRITZ, John
Giuseppe Albenga
Nato il 21 agosto 1822 a Londonderry in Pennsylvania e morto a Betlehem, nello stesso stato, il 13 febbraio 1913. Iniziò la sua carriera come apprendista in un'officina [...] , che sotto la sua direzione raggiunsero fama e importanza mondiale: v'introdusse il processo Bessemer e poi quello Martin-Siemens, vi costruì alti forni di eccezionali dimensioni, v'iniziò la costruzione di corazze per navi e di artiglierie. In ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] Electrician, 1884 e 1885. All'Esposizione universale del 1889 a Parigi figuravano i tipi nuovi di Edison, J. Hopkinson, W. v. Siemens, C. E. L. Brown, M. Deprez, con indotti ad anello e a tamburo; quello di Thomson Houston a circuiti aperti; quello ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] In Europa fu importata verso la metà del sec. XVII da Tradescant, ma non ebbe applicazione. Solo nel 1847 la ditta Siemens ne iniziò l'utilizzazione per la preparazione di cavi sottomarini, sfruttandone l'alto potere isolante e la proprietà di essere ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] 1837 in poi arrecò importanti contributi alla telegrafia sottomarina e alle macchine dinamo-elettriche. Indipendentemente da W. Siemens e verso lo stesso tempo fabbricò la prima macchina ad autoeccitazione. Non può considerarsi inventore del ponte ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] rame, piombo, stagno ecc.); sono adottati anche per fondere materiali vari, come per es. nell’industria del vetro.
Il f. Martin-Siemens è uno dei più importanti in siderurgia, con il quale si produce acciaio a partire da ghisa e rottame o da ghisa e ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] adoperato, c il suo calore specifico fra t e T; si ha
Su questo principio sono basati: il calorimetro pirometrico Siemens, il pirometro di Hoadley e il calorimetro pirometrico Weinhold. Essi conducono a risultati precisi solo se usati con tutte le ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] stato ratificato il nome di weber per l'unità pratica di flusso magnetico; e sono stati accettati come facoltativi i nomi di siemens = ohm-1 per l'unità di conduttanza, e di hertz = periodo/secondo per l'unità di frequenza.
Dicendo sistema a quattro ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] espandersi ulteriormente sul mercato argentino, e dall'altra la Brown Boveri (la principale rivale europea della AEG e della Siemens) e la sua holding finanziaria, la Motor, egli si fece promotore della costituzione della Compañia italo-argentina de ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] di promozione del cinema sonoro tedesco condusse il 13 marzo 1929 a un accordo con le imprese AEG e Siemens, conosciuto come il Tobis-Klangfilm Kartell, che avrebbe avuto grande rilevanza nel panorama europeo confermando l'originaria vocazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] l’industria elettrotecnica: nel Regno Unito English electric, AEI, Wilkins & Mitchell, Pressed steel; in Germania Bauknecht, Bosch, Siemens e AEG; in Francia Thomson-Houston, e in Svezia Electrolux, che fin da questa fase tenta di espandersi ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
microsiemens
‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.