INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] crustata domus sectisque nitebat marmoribus, e molti altri accenni abbiamo in Seneca stesso, in Marziale, in Stazio. SidonioApollinare (Ep., ii, 2, 7) ricorda rupium variatarum crustas e (Carm., 22, 146) sectilibus paries tabulis crustatus.
Anche ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] la posizione anticiceroniana espressa da Perisauli nell’apertura del De triumpho dove, richiamandosi all’esempio di SidonioApollinare, Pontano, Battista Spagnoli e Poliziano, rivendica la legittimità dell’impiego nella poesia latina di neologismi ...
Leggi Tutto
ORLÉANS
Y. de Kisch
Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] sua più tarda denominazione Civitas Aurelianorum o Aurelianis è riportata nella Notitia provinciarum et civitatum Galliarum, in SidonioApollinare, in Gregorio di Tours e nel Cosmografo di Ravenna. Ma il sito trova frequente menzione soprattutto in ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] di Giovanni Battista Pio. Questi aveva già collaborato con Scinzenzeler per la stampa delle Epistulae et poemata di SidonioApollinare, pubblicate il 4 maggio 1498 (ISTC, is00494000). Quest’ultima edizione era protetta da un privilegio richiesto da ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] lettere indirizzate a Malfanti; esemplate su modelli epistolari classici (nell'avviso ai lettori si indica a riguardo SidonioApollinare), le trenta lettere descrivono con dovizia di citazioni erudite i luoghi visitati e attuano la celebrazione della ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] trascrisse di monumenti antichi insieme ad alcuni epigrammi classici e umanistici (di Meleagro tradotti da Giacomo Costanzi, di SidonioApollinare, di Tito Vespasiano Strozzi). Il libro fu ristampato dal Soncino nel 1515 a cura di Francesco Poliardi ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] d'oro e pietre preziose, in Marziano Capella (ii, 133) di una interstincta sideribus, con evidente allusione a ricami; in SidonioApollinare (viii, 3) di una gestatoria bratteata. Alle l. della tarda antichità si riferisce pure S. Agostino (Civ. Dei ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] , attribuito a T. da Marziale (IX, 99, 3) e poi ripreso da Ausonio (XV, 5, II; XVI, 17) e da SidonioApollinare (Carm., VII, 455), potrebbe essere una denominazione ufficiale entrata in uso all'epoca di Domiziano. La porta settentrionale, sotto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] un progressivo miglioramento delle sorti di tutta l’umanità.
Forme poetiche pagane e cristiane della tarda latinità
SidonioApollinare incarna una sintesi priva di aspetti conflittuali tra cristianesimo e cultura classica. Nato a Lione intorno al ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] mano che emerge dallo himàtion all'altezza del capo, che richiama il gesto dialettico descritto da Cicerone e da SidonioApollinare a proposito della statua del Ceramico.
Sulla base di queste testimonianze non rimane che riconoscere il ritratto di C ...
Leggi Tutto